Strada statale 527 Bustese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
==Percorso==
[[File:Strada_Statale_527_Italia.svg|thumb|left|100px|Antico logo del [[XX secolo]]]]
Ha origine a [[Monza]], con chilometro zero posto in corrispondenza del ''rondò'' che conclude il vialone della [[Villa Reale di Monza|Villa Reale]], e attraversa l'area densamente urbanizzata del Monzese ([[Muggiò]], [[Nova Milanese]], [[Varedo]], [[Limbiate]]), dell'[[alto milanese]] ([[Solaro (Italia)|Solaro]], [[Rescaldina]])
La struttura serve ed unisce inoltre altre importantissime arterie quali la [[strada statale 33 del Sempione]], la [[Strada_statale_35_dei_Giovi|strada statale 35 (superstrada Milano-Meda)]], la [[strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|strada statale 36 (superstrada Milano-Lecco)]], la [[strada statale 233 Varesina]], l'[[Autostrada A8 (Italia)|autostrada A8 Milano-Varese]] e l'[[Autostrada A9 (Italia)|autostrada A9 Milano-Como-Chiasso]]. Nel saronnese il tracciato è diviso in due tronchi: la tratta proveniente da [[Monza]] termina sulla [[Strada statale 233 Varesina]], in corrispondenza dello svincolo autostradale [[Origgio]]-[[Uboldo]]: da ciò il popolare nome di ''Monza-Saronno'' dato all'arteria in queste zone. La seconda tratta in direzione [[Oleggio]] ha origine dalla medesima strada statale un paio di chilometri più a nord.
|