Steve Linford: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione mesi
m Biografia: Fix link
Riga 16:
 
Dopo aver notato che i suoi clienti erano tormentati dallo [[Spam#Spamming_attraverso_E-Mail|spam di email]], ha inziato a pensare in che modo porre fine al problema e, tra l'altro, è diventato un sostenitore di campagna anti-spam. Nel 1998, ha fondato [[Spamhaus]].
Con il supporto delle maggiori reti di Internet, Spamhaus ha iniziato a creare un [[database]] che funziona in real-time da ''[[Lista nera (informatica)|blacklist]]'' per lo spam e che è stato usato da [[Internet Service Provider|ISP]], governi e reti militari per bloccare milioni di email indesiderate e questa attività ha fatto sì che Linford fosse un target per i cyber-criminali, le cui azioni furono resi inefficienti da Spamhaus. Ha persino ricevuto minacce di morte da gang di criminali provenienti da tutto il mondo, molte delle quali sono state postate online.<ref name="Top 10 Security Heroes">('''EN''') [http://www.pcpro.co.uk/features/353866/the-top-ten-security-heroes/3 Top 10 Security Heroes]</ref>
 
Oggi le tecnologie da lui create sono utilizzate da circa tre quarti di Internet e da oltre 1,7 miliardi di utenti.<ref name="Spamhaus"/>
 
Nel 2005, Linford ha lasciato l'Inghilterra per tornare a vivere nelsul [[Mediterraneo]] e attualmente risiede vicino [[Principato di Monaco|Monaco]]. È [[amministratore delegato|CEO]] dell'organizzazione Spamhaus, un gruppo di molte società con sede a [[Ginevra]], Svizzera. Esse lavorano sulle tecnologie di filtro per le comunicazioni e sulla sicurezza su Intenrnet.<ref name="Spamhaus"/>
 
==Premi e riconoscimenti==