Common Desktop Environment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
m iniziali mesi |
||
Riga 1:
{{Software
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
Riga 26:
== Storia ==
Sebbene nel [[2000]] CDE fosse considerato [[de facto]] l'interfaccia standard per sistemi UNIX l'avvento di progetti [[open source]] come [[KDE]] e [[GNOME]] per sistemi [[GNU/Linux|Linux]] e la loro rapida diffusione convinse i componenti della [[The Open Group]] ad abbandonare il CDE in favore delle interfacce grafiche ''open source''. Nel [[2001]] le società [[Hewlett Packard]] ([[HP-UX]]) e [[Sun Microsystems]] ([[Solaris Operating Environment|Solaris]]) annunciarono che i loro UNIX avrebbero abbandonato il CDE in favore del progetto [[GNOME]].
Riga 40 ⟶ 39:
|autore=Thom Holwerda
|accesso = 09/08/2012
}}</ref> Il codice sorgente è disponibile su [[SourceForge]] e richiede le librerie grafiche [[Motif]] e Xlt. La Motif fu rilasciata
{{Cita web
|url = http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTIxNTU
Riga 48 ⟶ 47:
|accesso = 10/26/2012
}}</ref>
Il codice sorgente è anche disponibile da [[Sourceforge]].
== Note ==
{{Reflist}}
== Voci correlate ==
* [[Interfaccia grafica]]
* [[OpenVMS]]
* [[Unix]]
==
{{interprogetto}}
==
*[[Solaris Operating Environment|Solaris]] - [http://wwws.sun.com/software/solaris/cde/ CDE]
*
*[http://www.cs.cf.ac.uk/Dave/C/node2.html Tutorial per il CDE]
*
*
*
*
{{Desktop environment e window manager di X}}
|