Paperissima - Errori in TV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
La trasmissione, nata da un'idea di [[Antonio Ricci]], è stata condotta da: [[Ezio Greggio]], [[Marisa Laurito]], [[Marco Columbro]], [[Lorella Cuccarini]], [[Natalia Estrada]], [[Gerry Scotti]], [[Michelle Hunziker]] e solo per due puntate da [[Teo Teocoli]].
La puntata pilota di ''Paperissima'' andò in onda venerdì 1º giugno [[1990]] alle 20.40 su [[Canale 5]] e fu replicata il 3 giugno alle 14.00 su [[Italia 1]], ottenendo un grande successo dal pubblico. Della prima edizione in onda nella stagione [[1990]]/[[1991]] realizzarono 11 puntate, andate in onda dal 9 ottobre al 25 dicembre [[1990]] al martedì, e successivamente altre otto andate in onda dal 17 gennaio all'8 marzo [[1991]], questa volta il venerdì alle 21.30 su [[Italia 1]]. Nell'edizione [[1996]]/[[1997]] condotta da [[Marco Columbro]] e [[Lorella Cuccarini]] sono stati in onda per cinque mesi, un vero record. Nell'edizione condotta da [[Natalia Estrada]], per la prima volta figuravano i cosiddetti "collaboratori", [[Zuzzurro e Gaspare]]. Sempre in questa edizione la coppia [[Marco Columbro|Columbro]]-[[Lorella Cuccarini|Cuccarini]] non venne riconfermata, a causa delle cattive condizioni di salute del primo. La conduzione fu affidata a [[Teo Teocoli]] e [[Natalia Estrada]] con [[Zuzzurro e Gaspare]] (curiosamente anche [[Zuzzurro]] era appena tornato a recitare dopo aver rischiato la vita in un incidente stradale); tuttavia dopo la seconda puntata, [[Teo Teocoli]] abbandona il programma. Quest'ultimo aveva improntato gli spezzoni, in cui riproponeva personaggi come [[Felice Caccamo]] o le sue celebri imitazioni. Probabilmente tali sketch diminuivano il tempo riservato alle papere, così quando venne chiesto a [[Teo Teocoli|Teocoli]] di realizzare scenette più brevi e meno elaborate, si rifiutò e lasciò il programma. [[Marco Columbro]] (che nel frattempo si era ripreso) lo sostituì e affiancò [[Natalia Estrada]] alla conduzione. Il 10 dicembre [[2004]] partì la nona edizione di ''Paperissima'' che vede alla conduzione [[Gerry Scotti]] e [[Michelle Hunziker]]. Il pubblico mostra di gradire la novità, e gli ascolti hanno un'autentica impennata: la media della trasmissione supera gli 8 milioni di telespettatori con una share di oltre il 33%, e l'ultima puntata segna il record storico per la storia di ''Paperissima'' e per qualsiasi altro programma di intrattenimento [[Mediaset]]: 11.290.000 telespettatori con il 39,6% di share. A partire dall'edizione del [[1992]] fino a quella del [[2008]], durante la prima puntata, sono ospiti [[Raimondo Vianello]] e [[Sandra Mondaini]], ritenuti dei portafortuna per il successo della trasmissione. Altri ospiti fissi di tutte le edizioni sono [[Ezio Greggio]] ed [[Enzo Iacchetti]] (ma mai nella stessa puntata). Inoltre ogni sigla si apre, dopo i conduttori, con una gag di [[Mike Bongiorno]]. La famosa papera simbolo del programma è stata ideata da [[Marco Varrone]]. Le ragazze che ballano gli stacchetti e che spesso sono coinvolte nelle scenette in studio nelle prime edizioni venivano chiamate "Paperelle", successivamente "Paperine", mentre dall'edizione del [[1996]] sono conosciute come "Paperette" (dal 2002 quasi sempre scelte dalle concorrenti del programma [[Veline]]). In numerose edizioni del programma venivano realizzate delle simpatiche parodie legate al mondo della letteratura, del cinema o della televisione. Sigla storica del programma, fin dalla sua prima edizione, è la famosa canzone ''[[Il ballo del qua qua]]'' di [[Al Bano]] e [[Romina Power]], ma qui interpretata da Cristina Paltrinieri, direttrice dei Piccoli Artisti Accademia New Day.
==Spin off==
| |||