Endoderma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
In [[botanica]] con '''endoderma''' si intende il tessuto tegumentale primari interni; è quindi un tessuto primario tipico degli [[organi]] che hanno funzione assorbente ed è pertanto caratteristico della [[radice]], nel fusto quando questo è sotterraneo (come i [[rizomi]]) oppure nelle [[piante acquatiche]]. E' costituito da uno strato o due di [[cellule]] vive prive di spazi intercellulari; forma come una barriera che avvolge la parte centrale della radice o del rizoma('''cilindro centrale'''), ove si localizzano i tessuti conduttori.
Le cellule che lo compongono, come detto, sono prive di spazi intercellulari(cioè si trovano le une attaccate alle altre); inoltre esse hanno la parete trasversale(la zona di contatto con le altre cellule)suberificata.
Ciò darà all'endoderma l'aspetto di un "nastro", per questo si parla di '''Banda del Caspary'''.
Grazie ad essa la linfa sarà obbligata a passare obbligatoriamente all'interno delle singole cellule, attribuendo così all'endoderma una funzione di filtraggio.