P/2005 SB216 LONEOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica minore
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 9:
|scoperta_autori=[[Lowell Observatory Near-Earth-Object Search|LONEOS]]
|data=30 settembre [[2005]]
|epoca= 2454258,5<br />7 giugno [[2007]]<ref>{{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=P%2F2005+SB216&orb=1 P/2005 SB216 (LONEOS)] </ref>
|semiasse_maggiore= 7,11357 [[Unità Astronomica|UA]]
|perielio= 3,8183 UA
Riga 19:
|argomento_perielio= 83,57314°
|ultimo_perielio= 11 febbraio [[2007]]
|prossimo_perielio= 14 gennaio [[2026]]<ref>{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk1828.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 1828 P/2005 SB216 (LONEOS)] </ref>
|MOID=
|dimensioni=
Riga 30:
La '''P/2005 SB216 (LONEOS)''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]].
 
Al momento della sua scoperta fu ritenuta un [[asteroide]], gli studi effettuati dal team del [[Programma T3]] hanno permesso di scoprire la sua natura cometaria<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08600/08668.html IAUC 8668: P/2005 SB_216; 2006Y, 2006Z] </ref><ref>{{en}} [http://minorplanetcenter.org/mpec/K06/K06C48.html MPEC 2006-C48 : COMET P/2005 SB216 (LONEOS)] </ref>.
 
==Note==
Riga 42:
==Collegamenti esterni==
 
* {{en}}cita [web|http://jcometobs.web.fc2.com/pcmt/k05sbl6.htm |P/2005 SB216 (LONEOS)]|lingua=en}}
 
{{Portale|sistema solare}}