Rodolfo Lipizer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eagro (discussione | contributi)
Eagro (discussione | contributi)
Riga 30:
Rientrato a [[Gorizia]], divenuta italiana dopo la [[prima guerra mondiale]], nel [[1920]] dovette rifare il diploma di violino al Conservatorio "[[Giuseppe Verdi]]" di [[Milano]].
 
Nel [[1921]] ritornò a [[Vienna]] per frequentare i corsi di perfezionamento di [[violino]] e [[Composizione musicale|composizione]] tenuti all'Accademia di Stato (Academie für Musik und darstellende Kunst) da [[Joseph Marx]] ([[1882]] - [[1964]]), che nel [[1922]] ne divenne il direttore, ed [[Eusebius Mandyczewski]] ([[1857]]-[[1929]]), quest'ultimo buon amico di [[Johannes Brahms]], e di direzione d'orchestra di [[Franz Schalk]] ([[1863]] - [[1931]]), allievo di [[Anton Bruckner]].
 
Intraprese quindi la carriera violinistica come solista e in formazioni cameristiche.