Fiat AS.1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi dei link |
||
Riga 62:
Nel gennaio [[1928]] il [[Ministero dell'Aeronautica]] emise una specifica per la fornitura di un nuovo velivolo leggero da utilizzarsi nei ruoli di [[aereo da turismo]], [[aereo da collegamento|da collegamento]] ed [[aereo da addestramento|addestratore basico]] e da destinare alle scuole di volo civili, agli aeroclub, alla [[Reale Unione Nazionale Aeronautica]] (RUNA) ed alla [[Regia Aeronautica]].
[[File:Fiat Ansaldo A.S.1 ant destra.jpg|left|thumb|Fiat AS.1 sul campo di volo.]]
Al bando di concorso parteciparono la quasi totalità delle aziende di produzione aeronautica del territorio nazionale, tra cui la [[Fiat Aviazione]] che presentò un modello sviluppato dalla [[Ansaldo]] prima della acquisizione della stessa da parte dell'azienda torinese, nel [[1926]], l'AS.1. Alla fine furono addirittura dieci i progetti che vennero ritenuti all'altezza dei requisiti richiesti; oltre all'A.S.1, l'[[AVIA FL.3]], il [[Breda Ba.15]], il [[CAB C.4]], il [[CANT 26]], il [[Caproni Ca.100]], l'
Il primo esemplare, caratterizzato da struttura mista (legno e metallo) e dotato di motore [[cecoslovacchia|cecoslovacco]] [[Walter Engines|Walter]] da 90 [[cavallo vapore|CV]], fu portato in volo il 3 luglio [[1928]] da [[Renato Donati]]<ref name=AdI>{{Cita|Apostolo}}</ref>; la linea di produzione, in ogni caso, prevedeva l'impiego di un [[motore radiale]] [[Fiat A.50]], della medesima [[potenza (fisica)|potenza]]<ref name=EA/><ref name=AdI/>.
| |||