Michael Laudrup: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: hr:Michael Laudrup
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
In [[Nazionale di calcio della Danimarca|Nazionale]], la carriera di Laudrup durò 16 anni, dal [[1982]] al [[1998]]. Giocò i campionati d’Europa del [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]] in [[Francia]], del [[Campionato europeo di calcio 1988|1988]] in [[Germania|Germania Ovest]] e del [[Campionato europeo di calcio 1996|1996]] in [[Inghilterra]]. Non partecipò, invece, causa divergenze con il tecnico danese [[Richard Møller Nielsen]], al [[Campionato europeo di calcio 1992|campionato del 1992]] in [[Svezia]], che la {{Naz1|della |Danimarca}} vinse, e che vide suo fratello Brian laurearsi campione d’Europa. Prese altresì parte a due edizioni del campionato del mondo, nel [[Coppa del Mondo FIFA 1986|1986]] in [[Messico]] e nel [[Coppa del Mondo FIFA 1998|1998]] in [[Francia]]. La sua ultima partita ufficiale, quando era ormai solo un giocatore a disposizione della Nazionale non avendo più un contratto con squadre di club, fu il [[3 luglio]] [[1998]] a [[Nantes]], nel quarto di finale che vide la Danimarca opposta al {{Naz1|del |Brasile}}. I sudamericani vinsero 3-2. Dieci giorni prima Laudrup aveva segnato il suo ultimo goal ufficiale contro la Francia, nel primo turno del campionato del mondo.
[[Immagine:Lazio 1984-85.jpg|thumb|right|400px|'''''La rosa della Lazio del 1984-85. Laudrup è seduto, penultimo a destra''''']]
 
Nel [[2000]] Michael Laudrup iniziò la sua carriera di allenatore, come secondo del C.T. danese [[Morten Olsen]]. Rimase sulla panchina della nazionale danese fino al termine del girone di qualificazione per il [[Coppa del Mondo FIFA 2002|campionato del mondo 2002]], poi fu ingaggiato per guidare il Brøndby. Impegnato in un’opera di svecchiamento della squadra e di rinforzo del pacchetto difensivo, vinse una coppa di Danimarca nel [[2003]], e nel [[2005]] riuscì a fare l’accoppiata campionato-coppa. Dopo un mancato accordo sull’ingaggio, Laudrup ha lasciato il Brøndby alla fine della stagione [[2005]]/[[2006|06]] (chiusa con un secondo posto in campionato). Michael Laudrup ancora non ha deciso nulla sul suo futuro: nell’estate [[2006]] nacquero voci che lo volevano sulla panchina del [[Real Madrid]] (poi occupata da [[Fabio Capello]]), e dopo il fallimentare mondiale della {{Naz1|della |Svezia}}, è stato fatto il suo nome come eventuale sostituto del C.T. della nazionale scandinava [[Lars Lagerbäck]].