Questa [[specie]] è diffusa nelle acque marine costiere dell'[[Oceano Atlantico]] occidentale tra il [[Canada]] meridionale e la [[Florida]] settentrionale nonchènonché nella partenel nord del [[Golfo del Messico]] nonchèe nel tratto inferiore dei fiumi che sfociano in queste acque<ref name=Fishbase>{{FishBase|353|''Morone saxatilis''|12-08-2014}}</ref>. È stato [[specie aliena|introdotto]] in svariati paesi tra cui [[Russia]] e [[Turchia]] e in diversi stati degli [[Stati Uniti d'America|USA]] di cui non è originario<ref>{{en}} [http://fishbase.us/Introductions/IntroductionsList.php?ID=353&GenusName=Morone&SpeciesName=saxatilis&fc=487&StockCode=367 Sommario delle introduzioni da Fishbase, URL consultato il 12/08/2014]</ref>. In Italia è stato introdotto l'[[Persico spigola (ibrido)|ibrido]] fertile tra questa specie e ''[[Morone chrysops]]''<ref name=Fortini>{{cita libro|autore=Fortini N|titolo=Atlante dei pesci delle acque interne italiane|editore=Aracne|anno=2011|id= ISBN 978-88-548-4129-1}}</ref>. Predilige una temperatura tra gli 8 °C ed i 25 °C. In mare vive in zone costiere riparate ed, essenso [[migrazione ittica|anadromo]] penetra nei fiumi in primavera per la riproduzione. Esistono anche alcune popolazioni ''landlocked'' ovvero che trascorrono tutta la vita in acque dolci<ref name=Fishbase/>.