Pinara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{tmp|sito archeologico}}
[[Image:Pinara Amphitheatre Fethiye Mugla Turkiye.JPG|thumb|Pinara: [[anfiteatro]]]]
 
'''Pinara''' ([[Lingua licia|licio]]: '''Pilleñni'''; [[lingua greca|greco]] τὰ Πίναρα); anticamente chiamato con il nome di '''Artymnesus''' o '''Artymnesos'''; fu una antica città della [[Licia (regione storica)|Licia]] in [[Asia Minore]], ai piedi del monte attualmente chiamato [[Hiera Acra]] anticamente chiamato ''Cragus'', non molto lontano dalla riva occidentale del fiume Xanthos, luogo di culto dell'eroe licio [[Pandaro]].<ref>[[Strabone]] xiv. 665; [[Stefano di Bisanzio]] s.v. ''Artymnesos''; [[Arriano]], ''Anab.'' i. 24; [[Plinio il Vecchio]], v. 28; [[Claudio Tolomeo]] v. 3. § 5; Synecdemus p. 684.</ref> Sorge nei pressi del villaggio di Minare nella provincia di [[Provincia di Muğla|Muğla]], [[Turchia]]. {{Coord|36|29|21.44|N|29|15|30.4|E|display=title}}
 
Riga 11 ⟶ 12:
 
È ancora la sede di un vescovado della Chiesa cattolica Romana detto ''Pinarensis''; la sede è dal 1974 vacante.<ref> [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2p84.html Catholic hierarchy]</ref>
 
==Note==
<references/>
Riga 16 ⟶ 18:
==Bibliografia==
* ''Blue Guide'', Turkey, ISBN 0-393-32137-1, p. 368.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pinara}}