Musica per videogiochi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
Moroboshi (discussione | contributi)
fix template di citazione
Riga 21:
A partire dal 1980, alcuni videogiochi iniziarono ad adoperare, oltre ai sintetizzatori ed ai computer, [[tecnologia digitale|apparecchiature digitali]] e [[campionamento (musica)|campionamenti]] per fare musica. ''Rally-X'' della Namco, uscito nel 1980, fu probabilmente il primo videogame a presentare una colonna sonora realizzata con un [[convertitore di segnale analogico]] (DAC) per riprodurre note campionate.<ref name="collins_12"/> Durante lo stesso periodo,<ref name="karen_10-1">{{Cita libro|cognome=Collins|nome=Karen|titolo=Game sound: an introduction to the history, theory, and practice of video game music and sound design|anno=2008|editore=[[MIT Press]]|isbn=0-262-03378-X|pp=10–1|url=http://books.google.co.uk/books?id=gnw0Zb4St-wC&pg=PA12|accesso=12 giugno 2011}}</ref> l'introduzione delle apparecchiature dotate di [[sintesi FM]], commercializzate dalla [[Yamaha Corporation|Yamaha]] attraverso i suoi sintetizzatori digitali e chip sonori FM, aumentarono le possibilità nel comporre musica videoludica.<ref>{{Cita libro|cognome=Collins|nome=Karen|titolo=Game sound: an introduction to the history, theory, and practice of video game music and sound design|anno=2008|editore=[[MIT Press]]|isbn=0-262-03378-X|p=19|url=http://books.google.co.uk/books?id=gnw0Zb4St-wC&pg=PA12|accesso=12 giugno 2011}}</ref>
 
Oltre ai giochi [[videogioco arcade|arcade]], avvennero importanti innovazioni anche nella musica dei giochi per PC, grazie alle schede audio FM digitali, presenti in computer giapponesi quali [[NEC PC-8801]] e [[PC-9801]] della Yamaha, che permisero alle musiche di essere ulteriormente complesse. Queste schede audio permettevano di "riprodurre un suono caldo e piacevole" che musicisti quali [[Yuzo Koshiro]] e [[Takeshi Abo]] utilizzarono per comporre musica oggi riconosciuta come [[chiptune]].<ref name="hg101_retro">{{Cita web|url=http://www.hardcoregaming101.net/JPNcomputers/Japanesecomputers.htm|titolo=Retro Japanese Computers: Gaming's Final Frontier Retro Japanese Computers|autore=John Szczepaniak|editore=Hardcore Gaming 101|accesso=29 marzo 2011}} Reprinted from {{citationCita pubblicazione|titletitolo=[[Retro Gamer]]''|issuenumero=67|yearanno=2009}}</ref> L'adozione su larga scala di quelle schede nei videogiochi permise anni dopo gli sviluppi dell'[[Storia delle console per videogiochi (quarta era)|era 16 bit]].<ref name="karen_10-1"/>
 
Mentre le console casalinghe si avvicinavano alla quarta generazione (o era dei 16-bit), quell'approccio ibrido continuò ad essere usato. Nel 1988 la console [[Sega Mega Drive]] offrì, fra le altre innovazioni, una grafica avanzata ed una sintesi sonora perfezionata rispetto a quelle dei supporti precedenti.<ref>{{Cita libro|cognome=Collins|nome=Karen|titolo=Game sound: an introduction to the history, theory, and practice of video game music and sound design|anno=2008|editore=[[MIT Press]]|isbn=0-262-03378-X|p=40|url=http://books.google.co.uk/books?id=gnw0Zb4St-wC&pg=PA12|accesso=12 giugno 2011}}</ref> Il compositore [[Yuzo Koshiro]] utilizzò l'hardware [[Mega Drive/Genesis]] per comporre "brani [[progressive house|progressivi]], [[techno]], e orecchiabili molto evoluti" presenti, ad esempio, in serie di giochi quali ''[[The Revenge of Shinobi]]'' (1989) e ''[[Streets of Rage]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Santos|nome=Wayne|titolo=Songs & Sounds In The 21st Century|rivista=GameAxis Unwired|anno=2006|mese=dicembre|numero=40|p=39|editore=[[Singapore Press Holdings{{!}}SPH Magazines]]|issn=0219-872X}}</ref> In particolare la colonna sonora di ''[[Streets of Rage 2]]'' (1992), è considerata rivoluzionaria grazie alla sua "miscela di [[musica house]], sporche linee di basso, e tessiture elettroniche della [[musica trance]]".<ref>{{Cita web|cognome=McNeilly|nome=Joe|titolo=Game music of the day: Streets of Rage 2|url=http://www.gamesradar.com/game-music-of-the-day-streets-of-rage-2/|editore=[[GamesRadar]]|accesso=28 luglio 2012|data=19 aprile 2010}}</ref> Un altro compositore importante per le ultime colonne sonore basate sui sintetizzatori FM fu [[Ryu Umemoto]], autore di musiche di numerosi videogiochi shoot 'em up e visul novel degli anni novanta.<ref>{{Cita web|titolo=A Dragon's Journey: Ryu Umemoto in Europe|autore=Audun Sorlie|editore=Hardcore Gaming 101|url=http://www.hardcoregaming101.net/umemoto/umemoto.htm|accesso=23 agosto 2011}}</ref>
Riga 43:
 
== Note ==
<{{references/>}}
 
==Correlati==