Metro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
QUESTA PAGINA E STATA VANDALIZZATA CON SUCCESSO |
Annullata la modifica 67578668 di 234556Willim1 (discussione) |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
Il
In origine, nel [[1791]], venne definito come 1/10 000 000 del [[meridiano (geografia)|meridiano terrestre]] fra il [[polo nord]] e l'[[equatore]], finché, nel [[1983]], a [[Parigi]], durante la 17ª ''[[Conférence générale des poids et mesures]]'' (Conferenza Generale di Pesi e Misure), venne ridefinito così:<ref name=iupac/><ref>{{Cita web | url=http://www.torinoscienza.it/dossier/il_meridiano_terrestre_come_metro_di_paragone_2_2838 | titolo=Il meridiano e la misura della Terra | accesso=17-10-2010 }}</ref>
{{Box unità SI|Un metro è definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299 792 458 di [[
Assumendo che la velocità della luce nel
== Storia ==
[[File:Platinum-Iridium meter bar.jpg|thumb|upright=1.2|
Coniato come termine nel
Ma il processo era già stato avviato l'anno precedente dal governo francese nel tentativo di costruire un sistema di unità di misura. Il 7 aprile [[1795]] la [[Francia]] adottò il metro come
Nel [[1960]], con la disponibilità dei [[laser]], l'undicesima
Nel [[1983]] la XVII Conferenza generale di
== Multipli e sottomultipli ==
Utilizzando i [[Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura|prefissi SI]] si ottengono i seguenti multipli e sottomultipli (in corsivo i multipli e sottomultipli non ricavati con uso di prefissi o non facenti parte del [[Sistema internazionale di unità di misura]]):
Riga 34:
|10<sup>24</sup> m
|1 000 000 000 000 000 000 000 000 m
|1
|Distanze [[Galassia|intergalattiche]]
|-
Riga 69:
|10<sup>9</sup> m
|1 000 000 000 m
|1 000 000 000/
|Circa 2 volte la distanza tra la Terra e la [[Luna]]
|-
Riga 76:
|10<sup>6</sup> m
|1 000 000 m
|1 000 000/
|Strada da Milano a Brindisi
|-
Riga 201:
| Distanza media della [[Terra]] dalla più vicina delle grandi [[galassia|galassie]] ([[Andromeda M31]]) || {{Exp|2|22}}
|-----
| Diametro della [[Via Lattea|nostra galassia]] || {{Exp|8|
|-----
| Distanza media tra la Terra e la stella più vicina ([[Proxima Centauri]], escluso il Sole) || {{Exp|4|16}}
Riga 218:
|}
==
<references/>
==
* Ken Alder. ''La misura di tutte le cose''.
==
* [[Conversione delle unità di misura]]
* [[Ordini di grandezza (lunghezza)]]
Riga 232:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=metro|commons=Category:Metre|wikt=
== Collegamenti esterni ==
|