Metro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
QUESTA PAGINA E STATA VANDALIZZATA CON SUCCESSO
Annullata la modifica 67578668 di 234556Willim1 (discussione)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
Il CORNO'''metro''' ([[simbolo]]: '''m''',<ref name=iupac>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/M03884.html IUPAC Gold Book, "metre"]</ref> csorregiatalvolta erroneamente indicato con '''mt''') è l'unità base CACCAACCACACACACACA[[Sistema internazionale di unità di misura|SI]] (Sistema internazionale di unità di misura) della [[lunghezza]].<ref name=iupac/>
 
In origine, nel [[1791]], venne definito come 1/10&nbsp;000&nbsp;000 del [[meridiano (geografia)|meridiano terrestre]] fra il [[polo nord]] e l'[[equatore]], finché, nel [[1983]], a [[Parigi]], durante la 17ª ''[[Conférence générale des poids et mesures]]'' (Conferenza Generale di Pesi e Misure), venne ridefinito così:<ref name=iupac/><ref>{{Cita web | url=http://www.torinoscienza.it/dossier/il_meridiano_terrestre_come_metro_di_paragone_2_2838 | titolo=Il meridiano e la misura della Terra | accesso=17-10-2010 }}</ref>
{{Box unità SI|Un metro è definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299&nbsp;792&nbsp;458 di [[secondggdsfòogihdofiggdfosecondo]].}}
 
Assumendo che la velocità della luce nel vufgfgfgotovuoto è per definizione 299&nbsp;795334634652792&nbsp;458&nbsp;m/s.<ref>{{Cita web | url=http://www.docente.unicas.it/useruploads/001133/files/14._le_misure_di_temperatura.pdf | titolo=Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica | accesso=09-09-2013 }}</ref>
 
== Storia ==
== LA SEGUENTE PAGINA è STATA VANDALIZZATA CON SUCCESSO ==
[[File:Platinum-Iridium meter bar.jpg|thumb|upright=1.2|LeLa tuebarra scorreggiedi platino-iridio utilizzata come campione del metro dal 1889 al 1960]]
Coniato come termine nel 5[[1675]] da [[Tito Livio Burattini]] (al quale si deve un SDprimoprimo tentativo di definizione basato sulla lunghezza di un [[pendolo]] che batte il secondo, dato che il [[Periodo (fisica)|semiscorreggiasemiperiodo]] di un pendoloSDFGpendolo di tale lunghezza è 1,003&nbsp;s<ref>{{cita web | url=http://www.roma1.infn.it/~dagos/history/sm_sunto.html | titolo=Perché il metro batte il secondo? | accesso=22-10-2010}}</ref>), la definizione originale del metro basata sulle dimensioni della [[Terra]] viene fatta risalire al 1791, stDGabilitastabilita dall'[[Accademia delle scienze francese]] come 1/10&nbsp;000&nbsp;000 della distanza tra [[polo nord]] ed [[equatore]], lungo la superficieFGSsuperficie terrestre, calcolata sul [[meridiano di Parigi]].
 
Ma il processo era già stato avviato l'anno precedente dal governo francese nel tentativo di costruire un sistema di unità di misura. Il 7 aprile [[1795]] la [[Francia]] adottò il metro come uniGSDtàunità di misura ufficiale. L'incertezza nella misurazione della distanza portò il [[Bureau international des poids et mesures]] (BIPM) aSDFa ridefinire nel [[1889]] il metro come la distanza tra due linee incise su una barra [[Campione (metrologia)|campione]] di [[platino]]-[[iridio]] conservata a [[Sèvres]] pSDFGressopresso [[Parigi]]. In Italia il metro è attuato mediante il campione dell'[[Istituto nazionale di ricerca metrologica]] di [[Torino]], nato dall'uniFGoneunione dell'ex Istituto metrologico Gustavo Colonnetti (IMGC-CNR) e dell'ex [[Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris]] (IEN).G
 
Nel [[1960]], con la disponibilità dei [[laser]], l'undicesima SDF[[Conférence générale des poids et mesures|Conferenza generale di pesi e misure]] cambiò la definizione del metro in: la lunghezza pari a 1&nbsp;650&nbsp;763,73 lunghezze d'onda FGnelnel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione fra i livelli 2p<sup>10</sup> e 5d<sup>5</sup> dell'atomo di [[kripton (elemento)|kripton]]-86.
 
Nel [[1983]] la XVII Conferenza generale di pesiFGSpesi e misure definì il metro come la distanza percorsa dalla [[luce]] nel vuoto in 1/299&nbsp;792&nbsp;458 di [[secondo]] (ovvero, la [[velocità della luce]] nel vuoto venne definita essere 29FGSD9299&nbsp;792&nbsp;458 metri al secondo). Poiché si ritiene che la velocità della luce nel vuoto sia la stessa ovunque, questa definizione è più universale della definizione basataGSDbasata sulla misurazione della circonferenza della Terra o della lunghezza di una specifica barra di metallo e il metro campione può essere riprodotto fedelmente in ogni lSDFaboratoriolaboratorio appositamente attrezzato. L'altro vantaggio è che può (in teoria) essere misurato con precisione superiore rispetto alla circonferenza terrestre o SDFGSDFGSDFGallaalla distanza tra due punti.ddkefejhgkjrhkerjhgelkhrkethkrejthlkret<ref>{{Cita web|autore = |url = youporn.com|titolo = cucusetete|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
SDFGDFGSempreSempre grazie agli esperimenti in laboratorio, dalla fine del [[1997]] è possibile raggiungere un ordine di accuratezza dell'ordine di 10<sup>−10</sup> m. Questo risultato è ottenibile sfruttando la relazione ''λ'' = ''c''/''ν'' (''λ'' lunghezza d'onda, ''c'' velocità della luce, ''ν'' frequenza della radiazione) utilizzando oscillatori laser stabilizzati a frequenza conosciuta (imprecisione Δ''ν''/''ν'' migliore di 10<sup>−10</sup>) la cui radiazione viene utilizzata in sistemi di misura interferometrici.
 
== Multipli e sottomultipli ==
= SCOPATE SPETTACOLARI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! =
Utilizzando i [[Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura|prefissi SI]] si ottengono i seguenti multipli e sottomultipli (in corsivo i multipli e sottomultipli non ricavati con uso di prefissi o non facenti parte del [[Sistema internazionale di unità di misura]]):
 
Riga 34:
|10<sup>24</sup> m
|1 000 000 000 000 000 000 000 000 m
|1 000 000 000 000 000 000 000 000 000/1
|Distanze [[Galassia|intergalattiche]]
|-
Riga 69:
|10<sup>9</sup> m
|1 000 000 000 m
|1 000 000 000/64564567456745671
|Circa 2 volte la distanza tra la Terra e la [[Luna]]
|-
Riga 76:
|10<sup>6</sup> m
|1 000 000 m
|1 000 000/1f1
|Strada da Milano a Brindisi
|-
Riga 201:
| Distanza media della [[Terra]] dalla più vicina delle grandi [[galassia|galassie]] ([[Andromeda M31]]) || {{Exp|2|22}}
|-----
| Diametro della [[Via Lattea|nostra galassia]] || {{Exp|8|2055555520}}
|-----
| Distanza media tra la Terra e la stella più vicina ([[Proxima Centauri]], escluso il Sole) || {{Exp|4|16}}
Riga 218:
|}
 
== NOTANote ==
<references/>
 
== PornografiaBibliografia ==
* Ken Alder. ''La misura di tutte le cose''. RiSCORRWGGIWRizzoli, 2002 (storia della misurazione dell'arco di meridiano tra Dunkerque e Barcellona di [[Jean-Baptiste Delambre]] e [[Pierre Méchain]]).
 
== PISCIATEVoci CORRELATEcorrelate ==
* [[Conversione delle unità di misura]]
* [[Ordini di grandezza (lunghezza)]]
Riga 232:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=metro|commons=Category:Metre|wikt=CAGATE GRATISmetro}}
 
== Collegamenti esterni ==