Mars Polar Lander: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti |
clean up, added no-breaking space according to the international SI rules using AWB |
||
Riga 16:
== Obiettivi scientifici ==
Il ''Mars Polar Lander'' avrebbe dovuto atterrare in un terreno stratificato nella zona polare, a meno di 1000
#la registrazione delle condizioni meteorologiche locali vicino al polo sud marziano, tra cui la temperatura, la pressione, l'umidità, il vento, il gelo del terreno, l'evoluzione del ghiaccio, le nebbie, le polveri a terra e quelle sospese.
#l'analisi di campioni dei depositi polari per i materiali volatili, in particolare acqua e anidride carbonica
Riga 27:
== Sonda e sottosistemi ==
[[File:Mars-polar-lander front.jpg|thumb|upright=1.2|Mars Polar Lander - (visuale frontale)]]
Il lander era alto 1,06 metri e largo circa 3,6 metri. La massa della sonda al momento del lancio era di circa 583
La sonda era stabilizzata su tre assi durante la fase di navigazione attraverso l'uso di camere, sensori e dell'unita di misura inerziale (Inertial Measurement Unit). Erano presenti quattro moduli propulsori a [[idrazina]], ciascuno contenente un propulsore (22 N) per le correzioni di [[traiettoria]] e un propulsore (4 N) per il controllo di assetto. I sistemi di discesa ed atterraggio consistevano di tre gruppi di quattro motori a [[idrazina]] (226 N), mentre le analisi e il controllo durante queste fasi erano supportati da un [[Radar Doppler]] e un sottosistema AACS. I serbatoi avevano una capacità totale di 64
[[File:Mars-polar-lander back.jpg|thumb|left|Mars Polar Lander - (back view)]]
Riga 36:
L'orbiter avrebbe sorvolato la posizione del lander da otto a dieci volte al giorno. Le comunicazioni in uplink verso la Terra erano fornite dall'antenna a medio guadagno.
Durante la navigazione l'energia era fornita da due pannelli solari all'[[arseniuro di gallio]] collegati allo stadio propulsivo con superficie complessiva di 3,1
== Missione ==
Il lander, con le due sonde ''[[Deep Space 2]]'', fu lanciato da un vettore Delta II 7425 Lite che lo mise in una orbita bassa di parcheggio attorno alla Terra. Il terzo stadio si accese per 88 secondi alle 20:57 UT del 3 gennaio [[1999]] per inserire la sonda nella traiettoria di trasferimento verso Marte e si separò alle 21:03 UT. Alcune manovre per la correzione della traiettoria vennero effettuate il 21 gennaio, il 15 marzo, il 1º settembre, il 30 ottobre e il 30 novembre [[1999]].
Il ''Mars Polar Lander'' raggiunse Marte il 3 dicembre [[1999]] dopo un viaggio di 11 mesi. Venne effettuata un'ultima sessione di tracciamento alle 12:45 per verificare se era necessaria una correzione finale di traiettoria e fu effettuato un ultimo contatto per recuperare i dati sullo stato del sistema di propulsione tra le 19:45 UT e le 20:00 UT. Il propulsore si sarebbe acceso per 80 secondi alle 20:04 UT, 6 minuti prima dell'ingresso nell'atmosfera, per orientare la sonda nella posizione di ingresso. Alle 20:05 UT si sarebbe staccato lo stadio di navigazione e 18 secondi dopo sarebbero state lanciate le microsonde verso l'atmosfera marziana. Il lander sarebbe entrato nell'atmosfera ad una velocità di 6,8
La decelerazione iniziale sarebbe stata una semplice aerofrenata con lo scudo termico di 2,4
La fase finale sarebbe dovuta iniziare ad una altezza di 12 metri e ad una velocità di 2,4
Dopo l'atterraggio si sarebbero spiegati i pannelli solari e si sarebbe dovuto ricevere il primo messaggio alle 20:39 UT, ma non fu mai ricevuto. La sessione di comunicazioni aveva una durata prevista di 45 minuti e successivamente il lander avrebbe ricaricato le batterie per 6 ore. Il 4 dicembre alle 04:30 UT sarebbe iniziata una sessione di comunicazioni di circa 2 ore, dove sarebbero state inviate le immagini dal MARDI, ma non venne ricevuta alcuna trasmissione. Il 4 dicembre era prevista la trasmissione dei suoni dal Mars Microphone e il primo scavo con il braccio robotico il 7 dicembre. Gli esperimenti scientifici avrebbero avuto luogo durante i 90 giorni della missione primaria, con una possibile estensione della durata delle operazioni a seconda delle performance del lander.
| |||