Heinkel He 60: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn; elimino parametri vuoti
Atarubot (discussione | contributi)
Rimosso parametro harv da template Cita
Riga 55:
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da ''Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 2)''<ref name="Nowarra pp.270-271">{{cita|Nowarra 1993|pp. 270-271|Nowarra 1993|harv=s}}</ref>
}}
 
Riga 64:
== Storia del progetto ==
Nell'ambito della ricostituzione della propria [[aeronautica militare]] con velivoli di nuova [[tecnologia]], nei primi anni trenta il neoistituito [[Reichsluftfahrtministerium]] (RLM), il [[ministero]] deputato alla gestione dell'intera aviazione civile e militare della Germania del periodo, emise una specifica per la fornitura di un nuovo
modello di idrovolante catapultabile destinato ad operare dalle unità maggiori della Kriegsmarine, la [[marina militare]] tedesca del periodo, al fine di aumentare le capacità di intercettazione di unità nemiche. Tra le caratteristiche richieste la capacità di operare dalla superficie dell'acqua in mare aperto ed una sufficiente robustezza strutturale per essere issato a bordo tramite una gru.<ref name="Green v6 p72">{{cita|Green 1962|p. 72|Green 1962|harv=s}}</ref>
 
Per soddisfare tale necessità [[Ernst Heinkel]], titolare dell'omonima azienda aeronautica, affidò il progetto all'ingegner [[Reinhold Mewes]], che già aveva disegnato il precedente [[Heinkel He 59|He 59]]<ref name="donald p97">{{cita|Donald 1994|p. 97|Donald 1994|harv=s}}</ref>, il quale concepì un idrovolante a scarponi dall'impostazione convenzionale, un monomotore in configurazione traente, biposto, dalla [[ala (aeronautica)|velatura]] biplana, realizzato in tecnica mista.<ref name="Green v6 p72" />
 
Il primo [[prototipo]] realizzato vene portato in volo nei primi mesi del 1933, equipaggiato con un motore [[BMW VI]] da 660 hp (492 kW) che si rivelerà sottopotenziato per il ruolo che era destinato a ricoprire. Ne seguì un secondo, motorizzato con una versione più potente del motore BMW, ma le prove in volo rivelarono che le prestazioni erano migliorate solo marginalmente, al prezzo di una minor affidabilità dell'unità propulsiva. Ciò nonostante l'RLM ritenne soddisfacenti le prestazioni ed ordinò che il modello fosse prodotto in serie con il motore originale.<ref name="Smith p229">{{cita|Smith e Kay 1972|p. 229|Smith e Kay 1972|harv=s}}</ref><ref name="Green v6 p71">{{cita|Green 1962|p. 71|Green 1962|harv=s}}</ref> In seguito, nel tentativo di migliorare le prestazioni generali del modello, ad una cellula venne abbinato un [[Daimler-Benz DB 600]] ma, benché le prestazioni fossero migliorate, a causa della scarsa disponibilità del motore non poterono concretizzarsi le premesse per una produzione in serie.<ref name="Green v6 p72"/>
 
== Impiego operativo ==
Una versione disarmata dell'He 60 iniziò ad essere consegnata ai reparti da addestramento della ''Kriegsmarine'' nel giugno 1933<ref name="Green v6 p72"/><ref name="DeAgostini">{{cita|Aerei da guerra 1993|Scheda Heinkel He 60|Aerei da guerra 1993|harv=s}}</ref> dove, come già evidenziato nelle prime prove di volo, il modello si rivelò lento nell'effettuare le manovre e potenzialmente vulnerabile al fuoco nemico.
 
La principale versione prodotta, l'He 60C, iniziò ad essere consegnata ai reparti imbarcati su tutti gli [[incrociatore|incrociatori]] della ''Kriegsmarine'' nel 1934.<ref name="Green v6 p73">{{cita|Green 1962|p. 73|Green 1962|harv=s}}</ref> Nello stesso periodo venne utilizzato in conduzioni operativa dai reparti della [[Legione Condor]] affiancando le forze nazionaliste durante la [[Guerra civile spagnola]].<ref name="donald p97" />
 
Dal 1939 iniziò ad essere sostituito in servizio sulle unità navali prima dal più recente [[Heinkel He 114|He 114]] e subito dopo dall'efficace [[Arado Ar 196]], ricoprendo tuttavia incarichi di prima linea come equipaggiamento degli ''Staffeln'' di perlustrazione costiera all'inizio della [[Seconda guerra mondiale]].<ref name="Smith p231">{{cita|Smith e Kay 1972|p. 231|Smith e Kay 1972|harv=s}}</ref>
 
Oramai dichiarati superati, nel 1940 vennero ritirati dalla prima linea e destinati alle scuole di volo, per essere tuttavia riutilizzati in azione durante le prime fasi dell'[[operazione Barbarossa]] nel [[1941]], con il compito di controllare le coste affacciate al [[Mar Baltico]] ed al [[Mar Mediterraneo]].<ref name="donald p97" />