Edmund Husserl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; elimino parametri vuoti
aggiunta categoria
Riga 26:
== Vita e Opere ==
=== Gli studi ([[1876]] - [[1887]]) ===
Husserl nacque a Proßnitz (allora nell'[[Impero austriaco]], oggi Prostějov nella [[Repubblica Ceca]]) come secondogenito in una [[Ebrei|famiglia ebrea]] "liberale e indifferente alla religione"<ref>''Husserl-Chronik'', p. 1</ref> di mercanti tessili. Nel [[1876]] conseguì la maturità ad Olmütz ([[Olomouc]]) e nello stesso anno Husserl iniziò gli studi di [[matematica]], [[fisica]], [[astronomia]] e [[filosofia]] (con [[Wilhelm Wundt]]) all'[[Università di Lipsia]]. Nel [[1878]] continuò gli studi matematici a [[Berlino]] con matematici del calibro di [[Karl Weierstrass]] e [[Leopold Kronecker]].
 
Nel [[1881]] si recò a [[Vienna]] per studiare con [[Leo Königsberger]] (un allievo di Weierstrass) e nel [[1883]] ottenne il [[dottorato]] con il lavoro ''Beiträge zur Variationsrechnung'' ("''Contributi al calcolo delle variazioni''").<ref>Pubblicato interamente solo in una traduzione francese: Edmund Husserl. ''Contributions à la Theorie du Calcul des Variations''. No. 65 de ''Queen's Papers in Pure and Applied Mathematics'', Queen's University, Kingston, Ontario, 1983.</ref>
Riga 261:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia|matematica}}
[[Categoria:Ebrei austro-ungarici]]
 
[[Categoria:Fenomenologi]]
[[Categoria:Scuola di Brentano]]