Basilica dell'Assunta (Varallo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Basiliche; added Category:Basiliche del Piemonte usando HotCat |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|chiese d'Italia|agosto 2014}}{{W|chiese|agosto 2014}}[[File:Sacro Monte Varallo 4.JPG|thumb|right]]{{tmp|edificio religioso}}{{S|chiese del Piemonte|Valsesia
Nel [[1649]], dopo il completamento del [[presbiterio]] e del [[coro (architettura)|coro]], si trasportò al suo interno l'antica statua lignea della ''Madonna Dormiente''<ref>La tradizione afferma che la venerata statua proviene dalla Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli; cfr. Casimiro Debiaggi, op. cit, p. 63. Oggi essa è dubitativamente riconosciuta come opera precoce di Gaudenzio Ferrari. Cfr. Edoardo Villata, Simone Baiocco, ''Gaudenzio Ferrari, Gerolamo Giovenone: un avvio e un percorso'', Allemandi, 2004, p. 68</ref>) (posta attualmente nello ''scurolo'', l'angolo più appartato della basilica, nella [[XVIII secolo|settecentesca]] [[cripta]]) che divenne oggetto di speciale devozione.
Riga 19:
[[Categoria:Sacro Monte di Varallo]]
[[Categoria:Basiliche del Piemonte]]
[[Categoria:Architetture religiose della provincia di Vercelli]]
| |||