Selva di Progno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; prefisso " p." ridondante
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: simboli errati unità di misura e modifiche minori
Riga 55:
 
== Geografia ==
Il comune dista 38 chilometri da [[Verona]]. Rispetto al capoluogo è in direzione nord est ed è popolato da circa 942 abitanti. Il territorio comunale (che copre una superficie di 41,25 km²) si estende lungo l'alta [[Val d'Illasi]], alle pendici meridionali del [[Gruppo del Carega]], al confine con le province di [[Trento]] e [[Vicenza]], ed è piuttosto vasto. Il comune ha un forte dislivello, in quanto parte all'altezza della Val d'Illasi ed arriva sulla cresta dei Monti Lessini, dove raggiunge la massima [[altitudine]] sul ''Monte Lobbia'', con i suoi 1672 m [[s.l.m.]]. La minima altitudine si attesta, invece, attorno ai 470 m s.l.m.. Parte del comune è sita anche nella [[Lessinia]] orientale, all'estremo nordest della provincia (zona di [[Campofontana]]).
 
== Etimologia ==
Riga 104:
Dopo l'Assunta, ha una esibizione di pistonieri con trombini
 
== Frazioni ==
'''San Bartolomeo delle Montagne''', detto semplicemente '''San Bortolo''' (''San Bòrtolo'' in veneto) si colloca sull'estremità orientale della Lessinia, alle pendici meridionali del Gruppo del Carega, al confine con la provincia di Vicenza; dista circa 11 km dal capoluogo e circa 52 km dal capoluogo di provincia. La frazione conta poco meno di 100 abitanti, si trova ad un'altitudine media di 918 m s.l.m. ed è sulla direttrice che porta a Crespadoro (in provincia di Vicenza), a Giazza e a Campofontana.