Archimede Cirinnà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Corretto errore battitura (una "n" di troppo eliminata) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | No2 (discussione | contributi) m →Biografia:  Fix link | ||
| Riga 18: ==Biografia== Figlio di un [[capitano]] della marina civile, fece studi tecnici, che abbandonò nel  Autore di numerose opere sacre, eseguite tra il  Ritornato a Catania, eseguì decorazioni in molte chiese della città e della [[Sicilia]], e successivamente visse dal  Tra le sue opere pittoriche più importanti vi furono la parete absidale della [[Chiesa di Cristo Re (Catania)|Chiesa di Cristo a Catania]], le pareti del [[Santuario della Madonna della Consolazione (Paternò)|Santuario della Madonna della Consolazione di Paternò]], il soffitto del [[foyer]] del [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini]] e quelli del periodo romano, come il ritratto ufficiale di [[papa Giovanni XXIII]]. Oltre che di quadri inerenti alla religione, fu autore anche di opere di [[Nudo artistico|nudo]] femminile.  Molte sue opere (quadri, disegni e sculture in bronzo, marmo, terracotta e ceramiche) sono esposte in una sala del [[Museo diocesano di Catania]], a lui intitolata dopo la sua morte avvenuta nel [[1990]]<ref>[http://www.museodiocesicatania.it/Museo/Sale/Sala_Polifunzionale.htm Dal sito del Museo diocesano di Catania]</ref>. | |||