Sindrome di Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
[[Image:Jerusalem Dominus flevit BW 1.JPG|thumb|Gerusalemme città santa per Ebrei, Cristiani e Musulmani]]
 
 
La '''sindrome di Gerusalemme''' consiste nella manifestazione improvvisa, da parte del visitatore della città di [[Gerusalemme]], di appassionati sentimenti [[religione|religiosi]] e di un impulso a proferire espressioni visionarie.
 
La sindrome è simile a quella di [[Sindrome di Stendhal|quella di Stendhal]], che si manifesta, invece, a [[Firenze]] durante la visita alle bellezze [[arte|artistiche]] della città, ma si differenzia in quanto, abitualmente, è collegata all'ambito religioso.
 
Alcuni tra i maggiori studiosi del fenomeno, quali il [[Yair Bar-El]], affermano che questa sindrome si manifesti in turisti privi di precedenti [[sintomi]] [[psichiatria|psichiatrici]]<ref name="Bar-El">Bar-el Y, Durst R, Katz G, Zislin J, Strauss Z, Knobler HY. (2000) Jerusalem syndrome. ''[[British Journal of Psychiatry]]'', 176, 86-90. [http://bjp.rcpsych.org/cgi/content/full/176/1/86 Full text]</ref>, mentre altri, come [[Eliezer Witztum]], affermano il contrario<ref name="Kalian2000">Kalian M, Witztum E. (2000) Comments on Jerusalem syndrome. ''[[British Journal of Psychiatry]]'', 176, 492. [http://bjp.rcpsych.org/cgi/content/full/176/5/492-a Full text]</ref>.
Riga 12 ⟶ 11:
== Storia ==
La sindrome è stata descritta, da un punto di vista clinico, nel [[1930]] dallo [[psichiatra]] Heinz Herman, ma già nel [[Medio Evo]], il [[teologo]] [[domenicano]] [[Felix Fabri]], narrò episodi analoghi, nei suoi dettagliati racconti dei [[pellegrinaggi]] in [[Terra Santa]].<br />
Uno dei casi clinici più significativi, fu quello del turista [[australia|australiano]]no Michael Rohan, che, nel [[1969]], accecato da un "''raptus''", tentò di incendiare la [[moschea]] di "''Al-Aqsa''" situata al Monte del Tempio di Gerusalemme, ovverosia la zona [[sacro|sacra]] contesa da [[ebrei]] e [[islamici]].
 
== Tipologia ==