Letteratura statunitense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emanuele676 (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Gutemberg → Gutenberg (5) using AWB
Riga 1:
Della '''letteratura americana''' (o più specificatamente '''letteratura statunitense''') fanno parte gli scritti e le opere letterarie prodotte nell'[[America coloniale]], prima, e negli [[Stati Uniti d'America]], dalla loro formazione a oggi.
 
Nella storia della letteratura americana possiamo distinguere tre periodi fondamentali<ref>Rolando Anzilotti, ''Storia della letteratura nordamericana'', 1957, Milano, Vallardi, pag. 3.</ref>:
Riga 51:
Franklin partecipa alla stesura e alla firma della ''[[Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti|Dichiarazione d'indipendenza]]'' e nel 1785 viene eletto presidente della Pennsylvania. È scienziato, tipografo, filosofo e politico.
 
Con la generazione seguente comincia un periodo letterario caratterizzato essenzialmente dalla prosa politica che presto manifesta gli ideali di una lotta che vede come avversari i conservatori (''loyalists''), che appartengono alle classi più alte, e i patrioti col popolo al seguito. Questa prosa viene scritta anche da presidenti.
 
Un artefice dello spirito nazionale americano è [[Thomas Jefferson]], terzo presidente degli Stati Uniti. Egli rappresenta meglio di tutti l'ideale americano, l'aspirazione alla libertà religiosa, politica, intellettuale. Ha fiducia nell'uomo comune e vede l'avvenire del paese nello sviluppo agricolo. A 33 anni, durante la carriera di avvocato, viene incaricato di redigere la ''Dichiarazione d'indipendenza'' (''Declaration of Independence'', 1776) in cui esprime al mondo i motivi della separazione dalla [[Gran Bretagna]]. Fra gli altri scritti di Jefferson, tutti di notevole valore storico e politico, si ricordano ''Note sullo stato della Virginia'' (''Notes on the State of Virginia'', 1784), esposizione delle sue principali teorie.
Riga 76:
 
[[Washington Irving]] è il primo letterato americano a conquistare fama internazionale.
La sua opera principale è il ''Libro degli schizzi'' (''The Sketch Book'', 1820)<ref>[http://www.gutenberg.org/ebooks/2048 ''The Sketch Book of Geoffrey Crayon'']. Washington Irving. Progetto GutembergGutenberg.</ref> pubblicato a [[Londra]] sotto lo pseudonimo di Geoffrey Crayon grazie a [[Walter Scott]]. È un insieme di 34 schizzi di cui la gran parte descrive scene di vita inglese. Vengono considerati più originali e interessanti quegli schizzi in cui il tema è americano, come in ''Rip van Winkle'', che rappresenta un vero mito d'America. Irving può inoltre essere considerato come anticipatore della ''[[short story]]'', genere americano per eccellenza<ref>[http://www.gutenberg.org/ebooks/search/?query=Washington+Irving ''Libri di Washington Irving'']. (ordinati per popolarità). Progetto GutembergGutenberg.</ref>.
 
L'opera di [[James Fenimore Cooper]]<ref>[http://www.gutenberg.org/ebooks/search/?query=James+Fenimore+Cooper ''Libri di James Fenimore Cooper ''].(ordinati per popolarità). Progetto GutembergGutenberg.</ref> può essere divisa in tre gruppi: del primo fanno parte i romanzi più noti che hanno come tema la lotta tra bianchi e indiani: un esempio è il romanzo ''[[L'ultimo dei Mohicani]]'' (''The Last of The Mohicans'', 1826). Il secondo gruppo è dedicato alle avventure di mare tra cui il romanzo più rappresentativo è ''Il corsaro rosso'' (''The Red Rover'', 1827)<ref>[http://www.gutenberg.org/ebooks/11409 ''The Red Rover'']. James Fenimore Cooper. Progetto GutembergGutenberg.</ref>. Dell'ultimo gruppo fanno invece parte i romanzi sociali e storici, fra cui emerge ''La spia'' (''The Spy'', 1821)<ref>[http://www.gutenberg.org/ebooks/9845 ''The spy'']. James Fenimore Cooper. Progetto GutembergGutenberg.</ref> ambientato nel periodo della [[Guerra di indipendenza americana]].
 
=== Edgar Allan Poe ===
Riga 104:
 
=== Due isolati: Walt Whitman e Emily Dickinson ===
[[Walt Whitman]] inaugura un'espressione ribelle agli schemi tradizionali, intesa ad abbracciare tutte le manifestazioni anche meno poetiche della vita. Cosmicità e senso delle cose minime diventano sinonimi. In tutti i suoi versi, di carattere profondamente naturalistico, risalta il suo immenso amore per le cose familiari e per la sua terra. Il romanticismo europeo aveva da tempo riscoperto il valore delle cose comuni e le aveva investite di valore cosmico e, in effetti, la grande originalità di Whitman è da ricercare più nella forma. I suoi componimenti hanno l'aspetto di grandi sinfonie dove i valori ritmici assumono un'importanza di primo piano. Come Melville, trova nel mare una fonte inesauribile d'ispirazione e paragona il movimento della sua poesia al libero moto delle onde. Il migliore Whitman convince col suo sano ottimismo, il suo entusiasmo democratico e profetico. Ha saputo attingere alla fonti vive della vita americana di ogni giorno. Il volume più significativo, ''Foglie d'erba'' (''Leaves of Grass''), comparve nel 1855.
 
[[Emily Dickinson]] è la maggiore poetessa americana. Lo sfondo delle sue poesie è il New England, il suo paese natale. In esse riesce a infondere un'atmosfera fantastica, così che le cose familiari diventano potenti simboli. La libertà del suo spirito si manifesta nell'audacia delle immagini, nella freschezza degli epiteti, nell'intimo ripiegamento della sua solitaria individualità. I suoi versi sono pieni di remote allusioni e raggiungono spesso un quasi inesplicabile ermetismo. La sua poesia, con un singolare uso di vocabolario corrente e scelto, anticipa per certi aspetti un gusto più moderno.
Riga 129:
[[Theodore Dreiser]] inaugura un'epoca nuova della letteratura americana. Ha un'infanzia dolorosa. Il tema della vita crudele e squallida, al centro della sua opera, gli viene infatti dalla sua esperienza personale. La sua visione della vita è quella di un realista oggettivo che però dà importanza ai sogni e alle speranze. Il suo primo romanzo importante è ''Sorella Carrie'' (''Sister Carrie'', 1900) ed è uno studio sulla lotta per raggiungere una posizione sociale sicura e un'esistenza confortevole in cui affiora anche un motivo più profondo: la piena conquista della propria personalità da parte di una ragazza senza cultura e senza mezzi di sussistenza. Sono due temi fondamentali per Dreiser, che applica le leggi di [[Charles Darwin|Darwin]] alla società: l'uomo si muove in base alla proprie necessità biologiche e nella lotta che consegue, i più deboli rimangono schiacciati. La mancanza di denaro è la vera colpa originale perché implica mancanza di cultura, di amore. In parte autobiografica è la figura del protagonista di ''Una tragedia americana'' (''An American Tragedy'', 1925) il quale ricorda Carrie per la passività dei suoi atteggiamenti: è vittima di forze biologiche e sociali. L'impotenza del protagonista Clyde rende la sua tragedia ancora più cupa. A Clyde manca anche l'illusione della vittoria, cosa che invece aveva Carrie. Nonostante le ristrettezze della sua visione, Dreiser è riuscito a dare il senso di un mondo in evoluzione dove quotidianamente si formano nuove fortune. I fortunati salgono nella scala sociale, i più deboli sono spinti violentemente ai margini.
 
[[Sherwood Anderson]] passa un'infanzia nomade, partecipa alla guerra ispano-americana e al suo ritorno entra presto in contatto col «[[Gruppo di Chicago]]» di cui fa parte Dreiser. Comincia a collaborare con varie riviste. La prima raccolta di racconti, ''Winesbourg, Ohio'' (1919), incontra molto favore. Winesbourg è il nome, fittizio, di una cittadina che fa da sfondo ai vari racconti e che ricorda molto la città in cui Anderson passa la prima parte della sua vita. La sua attenzione va all'individuo ferito e incompreso, al suo comportamento e alle sue emozioni. L' opera risulta quindi molto più di una pittura d'ambiente che descrive la vita provinciale americana. Seguono altre raccolte come ''Il trionfo di un uovo'' (''The Triumph of an Egg'', 1921) e il romanzo ''Riso nero'' (''Dark Laughter'', 1925).
 
=== Realismo nell'epoca contemporanea ===
Riga 141:
[[John Dos Passos]] nelle prime opere si rivela come un Lewis in tono minore, per la vena satirica e l'umorismo che attenuano il tono realistico. A partire da ''Proseguimento per Manhattan'' (''Manhattan Transfer'', 1925) inizia la sua nuova maniera: nell'intento di ricreare e rendere al lettore il senso e lo spirito di una grande città, New York, la tecnica si fa sempre più complessa. Egli allarga la sua visione di New York a tutta l'America con la trilogia ''U.S.A'' (1938): ''Il 42º parallelo'' (''The 42nd Parallel'', 1930); ''1919'' (1932); ''Un mucchio di quattrini'' (''The Big Money'', 1936). Il periodo coperto dalla trama dei tre romanzi-epopea va dall'anteguerra al dopoguerra. Nelle parti narrative agiscono i personaggi tipici di un'epoca di spostati. Dos Passos mira a dare un quadro complessivo della società americana riflessa in tutti i suoi tipi. La sua opera rivela un'amara concezione della vita e una volontà di critica sociale.
 
[[Gertrude Stein]] è importante per il suo ruolo di mediatrice tra la letteratura americana e le correnti europee più aggiornate. È inoltre considerata come la profetessa ispiratrice della generazione perduta. Diviene la storica di quello che venne definito il «Montparnasse americano» nella ''Autobiografia di Alice B. Toklas'' (''The Autobiography of Alice B. Toklas'', 1933). Nelle sue opere sperimenta una sorta di cubismo o post-impressionismo letterario. L'opposizione all'accademismo per la Stein significava mirare a un massimo di economia, cercando di produrre un'arte libera, nuda e astratta. Il suo interesse si concentra molto sul linguaggio e sui problemi dello scrittore.
 
Le pagine migliori dell'opera di [[Erskine Caldwell]] sono da ricercarsi nei quattro volumi di racconti riuniti in ''Pentolaccia'' (''Jackpot'', 1940) e nei suoi più fortunati romanzi ''La via del tabacco'' (''Tobacco Road'', 1932) e ''Il piccolo campo'' (''God's Little Acre'', 1933). Sotto l'aspetto esteriore del romanzo satirico e burlesco, la protesta di Caldwell riesce ad imporsi con la creazione di un tipico sfondo ambientale (aie bruciate, campi improduttivi, case che crollano) su cui si stagliano figure che riescono a superare il puro realismo, grazie alla distorsione fantastica e caricaturale che fa di essi personaggi emblematici.
Riga 175:
[[Edwin Arlington Robinson]] è la prima voce notevole di poeta americano contemporaneo. È l'interprete più tipico di quella atmosfera del cosiddetto «decadentismo morale». La perdita di Dio e il senso di delusione e di sconfitta dell'uomo sono al centro della sua opera. Si ridesta in lui, convinto che quanto di terribile c'è nell'esistenza abbia un significato, la tradizione del vecchio puritanesimo. Allo scelto materiale poetico dei vittoriani contrappone il brutto, l'orrido, lo spietato, l'ironico; e alle tante composizioni dedicate alla natura contrappone una notevole quantità di versi rivolti soltanto all'uomo. Indica così il modo per liberarsi dalla maniera dei poeti americani modellati dal [[età vittoriana|vittorianesimo]]. I suoi libri di versi più significativi sono: ''I bambini della notte'' (''The Children of The Night'', 1897), ''Captain Craig'' (1902), ''La città lungo il fiume'' (''The Town Down The River'', 1910) e ''L'uomo contro il cielo'' (''The Man Against The Sky'', 1916).
 
[[Edgar Lee Masters]] scrive ''l'Antologia di Spoon River'' (''Spoon River Anthology''), che esce nel 1915, dopo aver letto ''l'Antologia greca'' che gli suggerisce lo schema adatto per un progetto che da tempo aveva in mente: l'accurata descrizione del materiale umano di una piccola città di provincia. Altra fonte d'ispirazione sono i monologhi drammatici di Robinson. Nell'opera di Masters, attraverso gli epitaffi incisi sulle tombe di un cimitero dell'[[Illinois]] il lettore viene a conoscenza di ciò che è accaduto ai defunti, fino ad ottenere un quadro completo e drammatico di ciò che c'è di più reale in una città di provincia. Il valore dell'opera sta nel senso dell'esistenza individuale, nell'incisiva caratterizzazione e nella inestinguibile sete di verità umana.
 
[[Robert Frost]] si caratterizza come poeta della campagna e della vita rurale fin dalle prime raccolte di versi: ''Interludi e poesie'' (''Interludes and Poems'', 1908), ''Emblemi d'amore'' (''Emblems of Love'', 1912). La nota più caratteristica della sua produzione è quella di una calma classicità, che sa però contenere anche gli sconvolgimenti della tragedia.
Riga 215:
 
{{Link V|la}}
 
{{Link AdQ|nl}}