Concattedrale di Bitonto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix formato data |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
}}
La '''cattedrale di [[Bitonto]]''', dal [[1986]] (propriamente [[concattedrale]]), nota anche come '''duomo di Bitonto''', dedicata a [[
La costruzione, in stile [[romanico pugliese]] su modello della [[basilica di San Nicola di Bari]] è considerata la più completa e matura espressione del [[romanico pugliese]]<ref>[http://www.italiamedievale.org/sito_acim/concorso_acim/concorso_2004/concorso_2004_bitonto.html Concorso 2004 - Cattedrale di Bitonto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> anche per il portale riccamente scolpito e per il rosone, il primo in [[Puglia]] con sovrarco sormontato da una sfinge e fiancheggiato da due leoni su colonnine pensili. Nella cripta è stato rinvenuto un mosaico raffigurante un grifone.
La struttura doveva essere preceduta da un [[portico]], come attestano i resti d'imposte d'archi sui piloni della facciata, ma in realtà non fu mai costruito.
L'esistenza della [[Arcidiocesi di Bari-Bitonto|diocesi di Bitonto]], secondo le fonti scritte, risale al [[1089]], quando era guidata dal vescovo Arnolfo, ed è perdurata sino al [[1986]], quando è stata unita all'[[arcidiocesi di Bari]].
E' sede della Parrocchia [[Assunzione di Maria|Santa Maria Assunta]]
== Esterno ==
|