Cristianesimo in Cina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
=== Dal XIX secolo alla Repubblica Popolare ===
[[File:Choan-lam-tng.JPG|thumb|right|Chiesa presbiteriana a [[Quanzhou]]]]
A partire dagli anni '30 dell'Ottocento, i missionari francesi lazaristi, fatta base a [[Macao]], fondarono nuove comunità cristiane in territorio cinese, che vissero in stato di semi clandestinità. Nel 1844, un accordo aggiuntivo al trattato di Whampoa permise ai missionari di operare con una parvenza di legalità.
|