E come Extinzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Attilios (discussione | contributi)
m Trama: err. battitura
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|anime e mangafumetti|gennaio 2014}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
Riga 8:
|testi = [[Grant Morrison]]
|disegnatore = [[Frank Quitely]]
|data inizio = luglio [[2001]]
|data fine = settembre [[2001]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|collana = New X-Men
Riga 20:
|rilegatura = <!-- spillato? -->
|pagine = 24
|data inizio Italia = settembre [[2002]]
|data fine Italia =
|etichetta Italia = Marvel Italia
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|collana Italia = ''Gli Incredibili X-Men''
|collana Italia nota = nn. 141 - 142
|periodicità Italia = mensile
Riga 36:
|testi Italia nota=
|immagine = Extinzione.JPG
|didascalia = ''Disegni di [[Frank Quitely]].''
|larghezza immagine = 250 px
|didascalia = ''Disegni di [[Frank Quitely]].''
}}
'''''E come Extinzione''''' (''E is for Extinction'') è il primo arco narrativo della gestione [[Grant Morrison|Morrison]] di ''[[X-Men: Legacy|X-Men (seconda serie)|X-Men: Legacy]]'' ribattezzata ''New X-Men''. Pubblicato in tre numeri dalla [[Marvel Comics]] fra il luglio ed il settembre [[2001]], è stato sceneggiato da Morrison per rilanciare in modo spettacolare il franchise degli X-Men, sfoltendo nel frattempo quel sottobosco mutante che si era troppo arricchito negli anni.
 
== Trama ==
Riga 53 ⟶ 52:
Altro nuovo cambiamento introdotto da Morrison fu la ''mutazione secondaria'', creata principalmente per dotare Emma Frost di un'epidermide adamantina e di una forza fisica in grado di rivaleggiare con quella di [[Colosso (personaggio)|Colosso]]. Lo sceneggiatore aveva infatti in mente di utilizzare l'X-Man russo durante la sua gestione, tuttavia essendosi sacrificato per debellare il Legacy, fu costretto a ripiegare sulla bionda telepate.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}