Object Modeling Technique: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Caratteristiche di OMT: Bot, replaced: Categoria:Metodologie di sviluppo → Categoria:Metodi di sviluppo software |
m →Caratteristiche di OMT: Corretto wikilink |
||
Riga 4:
== Caratteristiche di OMT ==
Il nucleo concettuale di OMT era, per ammissione dello stesso Rumbaugh, un'estensione al [[paradigma di programmazione|paradigma]] ''object-oriented'' del modello [[modello E-R|Entity-Relationship (ER)]] tradizionalmente usato nella [[progettazione di basi di dati|progettazione di database]]. OMT faceva proprie e adattava, in modo analogo, anche strumenti provenienti da altre tradizioni, come gli [[automa a stati finiti|automi a stati finiti]] e i ''[[Data Flow Diagram]]''.
Come il successivo UML, OMT prevedeva la descrizione di un sistema attraverso un insieme di ''viste'' complementari, dette ''modelli'' nella terminologia OMT. Erano previsti tre modelli: il ''modello degli oggetti'', il ''modello dinamico'' e il ''modello funzionale''. I [[diagramma|diagrammi]] relativi a ciascuno di questi modelli potevano includere elementi comuni (come in UML).
|