Demo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{C|voci comuni|voce alquanto farriginosa, che tratta argomenti riuniti per una sorta di similarita' ma in realta' da dividere in sottovoci}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nd}}{{C|voci comuni|voce alquanto farriginosa, che tratta argomenti riuniti per una sorta di similarita' ma in realta' da dividere in sottovoci|voci comuni|agosto 2014}}{{F|informatica|agosto 2014}}
{{F|pubblicità|arg2=terminologia informatica|marzo 2014}}
Il '''demo''' ([[abbreviazione]] dell'[[lingua inglese|inglese]] '''demo'''''nstration'', che significa prova, dimostrazione) è un campione dimostrativo della produzione di musicisti, scrittori, [[programmatore|programmatori]] e autori in genere.
Riga 11:
Secondo quanto dichiarato dalle maggiori case discografiche, il demo dovrebbe essere composto al massimo da tre/quattro brani, dovrebbe essere registrato esclusivamente su CD (o in taluni casi in formato [[mp3]]) e dovrebbe essere corredato da un breve [[curriculum]] artistico, dai recapiti del musicista e da alcune fotografie in figura intera e viso (preferibilmente il tutto compendiato in una piccola brochure in [[DIN A4|A4]] stampata su carta fotografica).
 
{{F|informatica|agosto 2014}}Le principali [[Etichetta discografica#Le major|major]] ricevono, in media, dai 50 ai 100 demo ogni giorno e hanno persone adibite appositamente all'ascolto (solitamente il ''direttore [[A&R]]'' – Artist & Repertoire – o il vice o il ''[[talent scout]]''). Ne consegue che le possibilità di risposta sono direttamente proporzionali alla qualità e alla professionalità della proposta inviata, ma anche la fortuna gioca un ruolo importante.
 
=== Informatica ===