Franco Balan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
{{citazione|''Nella storia della grafica italiana, Balan è certamente un'anomalia, un caso unico e straordinario.''<ref>Mario Piazza, ''Balan'', Milano, Editrice Abitare Segesta, 2001, p.12</ref>}}
== Attività ==
Riga 29:
Difficile definire il suo stile, sempre curioso di ogni novità e aperto a qualsiasi esperienza. I suoi progetti sono in genere un grande festival di colore, dove la creatività gioiosa ma sapiente scorre libera e impetuosa.
{{citazione|''Il personaggio Franco Balan ci invita sempre al gioco e al divertimento. Mette allegria. Di fronte a questo straordinario, eterno bambino, con le sue ingenuità, i suoi colpi di genio, la grande produzione, sterminata, di oggetti d’arte e di grafica, si resta sempre con la voglia inconfessata e inconfessabile di giocare ancora. Di giocare con le parole, ma soprattutto con i colori, con le figure, che vanno e vengono, ritornano, appaiono e scompaiono dalle opere con disarmante e complessa semplicità.''<ref>
▲{{citazione|Il personaggio Franco Balan ci invita sempre al gioco e al divertimento. Mette allegria. Di fronte a questo straordinario, eterno bambino, con le sue ingenuità, i suoi colpi di genio, la grande produzione, sterminata, di oggetti d’arte e di grafica, si resta sempre con la voglia inconfessata e inconfessabile di giocare ancora. Di giocare con le parole, ma soprattutto con i colori, con le figure, che vanno e vengono, ritornano, appaiono e scompaiono dalle opere con disarmante e complessa semplicità.<ref>Andrea Rauch, ''Balan'', Milano, Editrice Abitare Segesta, 2001, p.12</ref>}}
La sua esperienza cinquantennale è oggi ripresa dal figlio Joel.
Riga 59 ⟶ 58:
*[http://www.francobalan.com/ Sito ufficiale]
*[http://www.parrellarte.com/balan.html Scheda su Parrellarte]
== Note ==
<references/>
{{portale|biografie|design|Valle d'Aosta}}
| |||