Peter Strudel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
Nato a Cles, nel 1660 apprende i rudimenti dell’arte dell’intaglio e della scultura nella bottega del padre Jakob. Il giovane Peter mostra da subito un grande talento tanto che il padre decide di mandarlo a [[Venezia]] dove si forma professionalmente nelle botteghe di [[Johann Carl Loth]], originario di [[Monaco di Baviera]], del ticinese [[Baldassarre Longhena]] e dello scultore fiammingo Giusto de Conte.
Nel 1676, a soli 16 anni, Peter Strudel si trasferisce a Vienna con il fratello maggiore Paul dove entrambi lavorano come pittori di corte presso gli [[Asburgo]]. Qui, con grande pertinacia, riuscirono ad ingraziarsi i favori di vari mecenati quali i principi
Verso il 1690, Peter compra da Romanus Bernhard Tschagon e da sua moglie Marie Polixena, una vasta proprietà in Alservorstadt, un sobborgo di [[Vienna]]. Qui, immerso nel verde, fa costruire un grande edificio conosciuto come “Strudlhof” dove fonda una scuola d’arte privata su modello dell’Accademia di San Luca e dell'Académie Royale Française fondata a Parigi nel 1648. Nel 1701 l’imperatore [[Giuseppe I]] d'[[Asburgo]], suo grande sostenitore, lo nomina Barone del Sacro Romano Impero e nel 1705 trasforma la scuola d’arte in istituzione accademica pubblica. Ciò nonostante l’accademia chiuse, temporaneamente, alla morte dell’artista nel 1714.
Un anno prima della sua scomparsa una parte dell’Accademia venne destinata alla cura dei malati di [[peste]].
|