Satellite artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
sapendo inoltre che il periodo, nel moto circolare uniforme, vale <math>\emph 2 \pi r/v</math>, si potrà calcolare quello di un satellite dividendo <math>\emph 2 \pi r</math> per la sua velocità.
Anche i satelliti geostazionari non sono perfettamente fermi rispetto al moto della Terra, ma a causa dell'influenza gravitazionale degli altri corpi celesti come Luna, Sole ed altri pianeti oscillano
== Struttura e dotazione di un satellite ==
| |||