Equazione di Colebrook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) fix |
Più corretto far riferimento al coefficiente di attrito di Darcy. La correlazione di Colebrook fa riferimento all'indice di attrito e non al coefficiente di Fanning. Tale coefficiente è esattamente 1/4 del numero di Darcy. |
||
Riga 1:
In [[fluidodinamica]] la '''correlazione di Colebrook''' è una
È così definita:
:<math>\frac{1}{\sqrt{
dove:
* <math>\lambda</math> coefficiente d'attrito di Darcy;
* <math>\varepsilon/D</math> è la [[scabrezza relativa]];
* <math>Re</math> è il [[numero di Reynolds]].
Essa permette la risoluzione dell'[[equazione di Darcy-Weisbach]], poiché permette di conoscere il valore di
L'equazione di Colebrook è rappresentata nel [[diagramma di Moody]], che permette la sua soluzione grafica.
==Approssimazioni e formule pratiche==
A causa dell'implicita natura dell'equazione di Colebrook, la determinazione del coefficiente d'attrito
Ne può essere un esempio l'equazione approssimata determinata da S. E. Haaland nel 1983. Quest'equazione è conosciuta come equazione di Haaland, ed è così definita:
:<math>\frac{1}{\sqrt {
Un'ulteriore equazione approssimata è quella proposta da Supino, nelle intenzioni dell'autore valida solo per le parti della zona di transizione vicine al moto in tubo idraulicamente liscio e al moto assolutamente turbolento, ma poi generalizzate. Essa ha la seguente forma:
<math>
dove il termine <math>
<math>
==Bibliografia==
|