PH1350: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: PH1350 (e successivamente CEE22) è il nome di un sommergibile a propulsione diesel, in grado di riciclare i propri gas di scarico , sviluppato dal 1980 al 1989 dalla s...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
Il vero e principale problema del progetto PH fu la misurazione dell'ossigeno iniettato rispetto a quello residuo contenuto nello scarico. Dapprima con un approccio ad ultrasuoni e successivamente utilizzando sonde misuratrici d'ossigeno a membrana della IL (USA), si arrivò , per mezzo di modifiche ad una sonda industriale Westinghouse (realizzate dal tecnico progettista Libero Formisani), ad avere un'analisi in tempo reale dei gas che permetteva variazioni di velocità , percentuale d'iniezione e controllo di potenza. Il controllore PID fu realizzato progettualmente dal prof. Sergio Cavaliere e dal prof. Augusto Piccialli, dell'università di Napoli e montato come prototipo dallo stesso Formisani.
Tre le indicazioni di ingresso: numero di giri, mediante dinamo tachimetrica, % di O2 mediante sonda Westinghouse (è ora la famosa sonda lambda che equipaggia tutte le vetture),posizione dell'acceleratore (pompa elettrica per gasolio American Bosch), mentre l'uscita regolava con una valvola micrometrica l'erogazione dell'ossigeno.
 
'''Il Team di Lavoro'''