Per quelli come noi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: il file Perquellicomenoi.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da EugeneZelenko
Majaro (discussione | contributi)
Riga 31:
La copertina raffigura i cinque Pooh appoggiati ad un muro; sul retro vi sono le foto dei singoli componenti e le informazioni sui musicisti e la registrazione del disco.
 
I brani originali sono composti per le musiche da Facchinetti e per i testi da Negrini, ad eccezione di "Sono l'uomo di ieri" composta nella parte musicale da Negrini-Bertoli-Goretti. Le cover hanno il testo di Negrini. Sul disco non figurano i loro nomi in quanto non ancora iscritti alla [[Siae]]
Tra i brani si ricorda ''Brennero '66'', ispirata ad un giovane soldato italiano ucciso da terroristi altoatesini (il brano fu temporaneamente censurato); nel brano omonimo ''Per quelli come noi'', inoltre, emergono l'insoddisfazione e la protesta giovanile tipiche dell'epoca dei pezzi, mentre altri brani, soprattutto le cover tradotte dall'inglese, lasciano trasparire un'atmosfera molto più equilibrata e serena.
 
Tra i brani si ricorda ''Brennero '66'', ispirata ad un giovane soldato italiano ucciso da terroristi altoatesini (il brano fu temporaneamente censurato e presentato col titolo "Le campane del silenzio"); nel brano omonimo ''Per quelli come noi'', inoltre, emergono l'insoddisfazione e la protesta giovanile tipiche dell'epoca dei pezzi, mentre altri brani, soprattutto le cover tradotte dall'inglese, lasciano trasparire un'atmosfera molto più equilibrata e serena.
 
Dai vari sforzi del gruppo deriva così un album interessante, ma eterogeneo (se non frammentario), che testimonia la volontà dei componenti di emanciparsi dalla tradizione anglofona, alla quale devono però molto della loro prima ispirazione artistica.