Patrick Bechter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: oesv.at/de → oesv.at
amplio, aggiorno, corr min
Riga 9:
|Peso = 87
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|Squadra = SC Mühlebach - Vorarlberg
|TermineCarriera = 2012
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
}}
}}
{{Bio
Riga 25 ⟶ 32:
|Attività = ex sciatore alpino
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = specialista delle disciplineprove tecniche
}}
 
== Biografia ==
=== Stagioni 1998-2005 ===
Bechter esordì nel circuito continentale della [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] nel gennaio 2001. La prima gara di [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] fu invece del 22 novembre 2003, il [[slalom gigante|gigante]] di [[Park City]] dove non si qualificò per la seconda manche.
Attivo in [[gare FIS]] dal novembre del 1997, Bechter esordì in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] il 17 gennaio 2001, classificandosi 98º in [[discesa libera]] ad [[Altenmarkt-Zauchensee]], e nella stessa stagione vinse la medaglia d'oro nella [[Combinata alpina|combinata]] ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2001|Mondiali juniores di Verbier]]. In Coppa Europa ottenne il primo podio nello [[slalom speciale]] di [[Le Grand-Bornand]] del 16 marzo 2002 (3º) e la prima vittoria nello [[slalom gigante]] di [[Plejsy|Krompachy Plejsy]] del 10 gennaio 2003; in quella [[Coppa Europa di sci alpino 2003|stagione 2002-2003 in Coppa Europa]] giunse 2º nella classifica di slalom gigante.
 
La sua prima gara di [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] fu lo slalom gigante di [[Park City]] del 22 novembre 2003, dove non si qualificò per la seconda manche. Nel [[Coppa Europa di sci alpino 2005|2004-2005 in Coppa Europa]] arrivò 4º nella classifica generale e nuovamente 2º in quella di slalom gigante.
I primi punti nella competizione arrivarono due anni dopo quando, nel dicembre 2005, giunse 17º nel gigante dell'[[Alta Badia]]. Meno di un mese dopo si piazzò poi per la prima volta nei primi dieci, giungendo 8º nel gigante di [[Adelboden]].
 
=== Stagioni 2006-2012 ===
Durante la [[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|stagione 2008-2009]] conquistò inoltre, a livello di Coppa del Mondo, i primi punti e i primi piazzamenti nelle prime dieci posizioni anche in [[slalom speciale]].
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2006|stagione 2005-2006 in Coppa del Mondo]] conquistò i primi punti, il 18 dicembre quando giunse 17º nello slalom gigante dell'[[Alta Badia]], e il miglior piazzamento di carriera, l'8º posto nello slalom gigante di [[Adelboden]] del 7 gennaio; in [[Coppa Europa di sci alpino 2006|Coppa Europa quell'anno]] vinse la sua ultima gara, lo slalom gigante di [[Hinterstoder]] del 10 gennaio, e si piazzò 3º nella classifica di slalom gigante.
 
[[File:Patrick Bechter EC-GS Hinterstoder 20080111.jpg|thumb|Patrick Bechter in gara a [[Hinterstoder]] nel 2008]]
A livello di Coppa Europa arrivò quarto in classifica generale [[Coppa Europa di sci alpino 2005|nel 2005]], mentre giunse due volte secondo nella classifica di gigante ([[Coppa Europa di sci alpino 2003|2003]] e 2005)
Il 3 dicembre 2008 ottenne a [[Reiteralm]] in slalom speciale il suo ultimo podio in Coppa Europa (3º) e il 24 gennaio 2012 disputò a [[Schladming]] la sua ultima gara di Coppa del Mondo, senza completare la prima manche dello slalom speciale in programma. Si congedò dal [[Circo bianco]] partecipando a una gara locale a [[Mellau]] l'11 marzo seguente; in carriera non prese parte né a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]] né [[Campionati mondiali di sci alpino|iridate]].
 
== Palmarès ==
=== Mondiali juniores ===
* 1 medaglia:
** 1 oro (combinata a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2001|Verbier 2001]])
 
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 72º [[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|nel 2009]]
Riga 49 ⟶ 63:
 
==== Coppa Europa - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Luogo
! Paese
! Specialità
|-
| 10 gennaio 2003 || [[Plejsy|Krompachy Plejsy]] || {{SVK}} || GS
|-
| 11 dicembre 2003 || [[San Vigilio di (Marebbe)|San Vigilio]] || {{ITA}}|| GS
|-
| 6 dicembre 2004 || [[Valloire]] || {{FRA}} || GS
Riga 64 ⟶ 79:
| 10 gennaio 2006 || [[Hinterstoder]] || {{AUT}} || GS
|}
</div>
Legenda:<br />
GS = [[slalom gigante]]<br style="clear:both;" />
 
=== Campionati austriaci ===
* 3 medaglie<ref name=oesv>{{SchedaOSV|Patrick+Bechter|accesso=11 settembre 2015}}</ref>:
* 3 medaglie<ref>{{cita web|url=http://www.oesv.at/deroesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&name_in=Patrick+Bechter&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&sparte_id_in=4&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|titolo=ÖSV-Siegertafel|accesso=3 giugno 2014}}</ref>:
** 1 oro (slalom speciale [[Campionati austriaci di sci alpino 2002|nel 2002]])
** 2 bronzi (slalom speciale [[Campionati austriaci di sci alpino 2004|nel 2004]]; slalom speciale [[Campionati austriaci di sci alpino 2005|nel 2005]])
 
=== Campionati austriaci juniores ===
* 8 medaglie<ref name=oesv />:
** 2 ori (discesa libera [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 1999|nel 1999]]; supergigante [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 2002|nel 2002]])
** 3 argenti (combinata [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 2000|nel 2000]]; slalom gigante, slalom speciale [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 2002|nel 2002]])
** 3 bronzi (combinata [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 1998|nel 1998]]; supergigante [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 2000|nel 2000]]; combinata [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 2002|nel 2002]])
 
== Note ==
Riga 80 ⟶ 102:
==Collegamenti esterni==
{{SchedaFIS|S=AL|ID=3612}}
* {{SchedaOSV|Patrick+Bechter}}
{{SKI-DB|Sigla=patrick_bechter_aut_bchpa}}