Heike monogatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: manutenzione template portale |
Refusi, formattazione |
||
Riga 3:
{{nihongo|'''''Heike monogatari'''''|平家物語||lett. "Il racconto della famiglia Taira"}} è un [[romanzo]] [[epica|epico]] [[Giappone|giapponese]] del [[XIV secolo]] di autore anonimo, tratto da storie trasmesse oralmente e cantate con accompagnamento del liuto [[biwa]]. Questo genere di canto epico è detto ''[[heikyoku]]''. L'opera non è mai stata pubblicata in lingua italiana.
La parola {{nihongo|''Heike''|平家}}
== Descrizione dell'opera ==
È uno dei più importanti ''[[gunki monogatari]]'', racconti di guerra, insieme allo ''[[Heiji monogatari]]'' e lo ''[[Hogen monogatari]]''. Lo ''Heike monogatari'' è basato sugli scontri avvenuti durante il periodo [[Kamakura]] fra i potenti clan Taira e Minamoto. In particolare fa riferimento alla [[Guerra Genpei]] (1180-1185), che vide la definitiva rovina dei Taira. È incentrato sulla figura di [[Taira no Kiyomori]], leader degli Taira, ma è narrato dal punto di vista dei [[Minamoto]]. [[Kiyomori]] è descritto infatti come un condottiero crudele e sanguinario.
== L'autore ==
L'epica storica è probabilmente il frutto di diversi canti, nati ad opera di monaci itineranti, che narravano presso le varie corti dei signori daimyo le avventure dei tempi tumultuosi di fine epoca Heian. Questi artisti erano conosciuti come
Un'interessante riflessione sulla paternità dell'opera è offerta da Kenko Hoshi ([Yoshida Kenkō])
== Stile ==
Lo ''Heike monogatari'', concepito per un'aristocrazia guerriera, fa mostra di un linguaggio che non possiede la raffinatezza dei precedenti capolavori di epoca [[Heian]], poiché rappresenta con crudo realismo le difficoltà della guerra e della vita, ma non è
== L'influenza buddhista ==
La storia degli Heike è incentrata su sentimenti più prettamente buddisti, che nella letteratura medioevale prendono vita soprattutto nelle opere a carattere [[zen]] di coloro che si erano ritirati dal mondo e dalle guerre continue, quali [[Kamo no Chōmei]] e [[Yoshida Kenkō]]: il {{nihongo|''mujō''|無常}}, impermanenza di tutte le cose. Degno di citazione a questo proposito è il celebre inizio dello ''Heike'':
{{citazione|Il rintocco della campana di Gion risuona l'eco dell'impermanenza di tutte le cose. Il colore dei fiori dei due alberi di Sala esprime l'ammonimento secondo cui le persone influenti ineluttabilmente cadono.
== Fortuna dell'opera ==
Numerosi episodi dello ''Heike monogatari'' sono stati ripresi in drammi [[nō]], come ad esempio
== Voci correlate ==
|