Clelia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corr. min. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
Clelia con altre nove ragazze fu consegnata a Porsenna dai Romani per un patto di pace tra di loro e gli Etruschi. Clelia incoraggiò le compagne a scappare dall'accampamento etrusco attraversando il Tevere a nuoto. Così facendo, Clelia rimase sulle sponde del fiume per sorvegliare le ragazze che stavano scappando. Una sentinella di Porsenna (o lui in persona) trovò la ragazza e la consegnò a Porsenna che la liberò estasiato dal suo coraggio.
'''Seconda versione''': (Riportata da [[Tito livio]] ed [[Aurelio Vittore]])
Clelia fu consegnata a Porsenna da sola per pegno di pace (od assieme ad altri giovani secondo Livio).
Era una ragazza ribelle e cercò quindi un espediente per scappare dall'accampamento etrusco. Si ingegnò e trovò il modo: attraversare il Tevere a nuoto. Arrivata a Roma, Porsenna venì a sapere che era scappata e pretese la sua restituzione; i Romani la restituirono e Porsenna la liberò poi sorpreso di cotanto coraggio.
|