In genere i versi sono riuniti in gruppi ([[strofa|strofe]]) di un numero pari di versi variamente rimati.
OltreL' allaunica strofa italiana dispari è la [[terzinaTerzina]] (l'unica strofa italiana dispari,e per questo motivo in genere ne vengono accoppiate due, come nella costruzione delnel [[sonetto]], o si ricorre all' uso di un verso isolatoo "rilevato" per porre fine alla concatenazione di rime che altrimenti sarebbe virtualmente infinita, come nel caso dell'ultimo verso "scempio" che chiude ogni canto della Commedia Dantesca) abbiamo:.