Enrico d'Elbeuf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m via grassetti fuori standard (vedi: Aiuto:Manuale di Stile);
K.Weise (discussione | contributi)
Riga 68:
 
==Figli==
Da Charlotte de Rochechouart de Mortemart Enrico ebbe:
# Filippo di Lorena, principe d'Elbeuf (ottobre 1678–18 giugno 1705), morì in [[Piemonte]] durante la [[Guerra di successione spagnola]], celibe;
# Armanda Carlotta di Lorena, ''Mademoiselle d'Elboeuf'' (15 giugno 1683–18 dicembre 1701), nubile;
Riga 75:
Enrico ebbe anche due figli illegittimi da Françoise de Marsilly, nessuno dei quali ebbe discendenza:
# Henri de Routot, ''Batard d'Elboeuf'' , c. 27 maggio 1702, Parigi, St.Gervais
# Alexandre François de Groslay, ''Batard d'Elboeuf'' , b. c. 1703
 
==Note==