Roberto Frassetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m ortografia |
||
Riga 26:
Nel Museo di Malta esiste una sua grande foto, con la tuta di navigazione, unitamente a un barchino esplosivo identico a quello usato durante l'attacco.
Dopo essere passato nella riserva, i suoi interessi si sono accentrati nelle ricerche idrofoniche per il Naval Ocean Research della Marina degli Stati Uniti, facilitato dal fatto di parlare perfettamente l'inglese e l'americano, essendo di madre era americana, pittrice di alto livello. Ha poi lavorato al centro [[Nato]] di La Spezia sullo sviluppo dei correntometri. Ha condotto esperimenti e studi che lo hanno portato a diventare direttore dell'Istituto per lo Studio delle Grandi Masse del CNR a Venezia e presidente del IGBP Italia (International Geosphere Biosphere Program del Global Change. È stato tra i primi in Italia a parlare di [[Effetto Serra]] (curando diversi lemmi della
Nel 1956 è sceso, con [[Jacques Piccard]], nella fossa di [[Ponza]], a 3000 metri di profondità, con il batiscafo [[Trieste (batiscafo)|"Trieste"]].
|