Macrocranion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento |
Galleria immagini |
||
Riga 60:
==Classificazione==
[[Immagine:Macrocranion (Entomolestes) nitens.tif|thumb|right|Parte di mandibola di ''Macrocranion'' (''Entomolestes'') ''nitens''.]]▼
[[Immagine:Macrocranion tupaiodon 7.JPG|thumb|right|Fossile di ''Macrocranion tupaiodon''.]]▼
Il genere ''Macrocranion'' venne descritto per la prima volta nel [[1949]] da Weitzel, sulla base di resti fossili ritrovati in [[Germania nazista|Germania]], nel ben noto giacimento di [[Messelite|Messel]]. La [[specie tipo]], ''M. tupaiodon'', è ben conosciuta grazie a numerosi esemplari completi. In seguito, al genere ''Macrocranion ''vennero attribuite numerose altre specie; le più antiche sono ''M. vandebroeki'' del [[Belgioioso|Belgio]], risalente al limite tra [[Paleocene]] ed Eocene, e ''M. junnei'' dell’Eocene inferiore del [[Wyoming]] (Smith et al., 2002). Tra le altre specie note, oltre alla già citata ''M. tenerum'' (anch’essa proveniente da Messel), si ricordano ''M. germonpreae, M. nitens'' e ''M. robinsoni''.
Riga 68 ⟶ 66:
==Paleobiologia==
Gli eccezionali fossili di Messel conservano non solo gli scheletri di ''Macrocranion'', ma anche le parti molli e il contenuto dello [[stomaco]]. Esemplari di ''M. tupaiodon'' indicano che questo animale aveva mangiato [[pesce]] poco prima della sua morte. Altri fossili di ''M. tenerum'', invece, suggeriscono che si cibasse di [[formiche]] e che fosse quindi insettivoro. Quest’ultima specie poteva affidarsi alla difesa data dagli aculei, ma le lunghe zampe indicano che poteva correre molto velocemente per sottrarsi ai predatori. Anche le altre specie di ''Macrocranion ''erano dotate di lunghe zampe posteriori, che fanno pensare a un sistema di difesa basato sulla corsa e sul salto. È probabile che ''Macrocranion ''fosse un animale notturno, che scavava di notte nel terreno alla ricerca di cibo. Udito, tatto e olfatto dovevano essere ben sviluppati, mentre la vista era ridotta.
==Galleria immagini==
<gallery>
Macrocranion tupaiodon 2.jpg| Fossile di ''M. tupaiodon''
Macrocranion tenerum - reconstruction.png|Raffigurazione artistica di ''M. tenerum''.
▲
</gallery>
==Note==
| |||