Arsenico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.30.215.71 (discussione), riportata alla versione precedente di Dexbot |
|||
Riga 52:
L''''arsenico''' è l'[[Elemento (chimico)|elemento chimico]] di [[numero atomico]] 33. Il suo simbolo è '''As'''. È un [[semimetallo]] che si presenta in tre forme [[allotropia (chimica)|allotropiche]] diverse: gialla, nera e grigia. I suoi [[composto chimico|composti]] hanno trovato impiego, in passato, come [[erbicida|erbicidi]]<ref>{{cita pubblicazione|doi = 10.1016/0006-3207(72)90043-2|titolo = Herbicides in war: Current status and future doubt|anno = 1972|cognome = Westing|nome = Arthur H.|rivista = Biological Conservation|volume = 4|numero = 5|pagine = 322|lingua = inglese}}</ref> ed [[insetticida|insetticidi]]. È inoltre usato in alcune [[lega (metallurgia)|leghe]].
==
Dal punto di vista chimico, l'arsenico è molto simile al suo omologo, il [[fosforo]], al punto che lo sostituisce parzialmente in alcune reazioni biochimiche, da cui il suo effetto tossico. Scaldato in atmosfera ossidante, si ossida rapidamente ad [[ossido arsenioso|ossido di arsenico(III)]], As<sub>2</sub>O<sub>3</sub> o As<sub>4</sub>O<sub>6</sub>, di per sé inodore, ma sviluppante un tipico odore agliaceo in presenza di alcoli ed idrocarburi (reazione del "[[acido dimetilarsinico|cacodile]]"). L'arsenico ed alcuni suoi composti [[sublimazione|sublimano]], passando direttamente dalla fase solida a quella aeriforme.
| |||