Andrea Rauch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Enfasi inutile per un'immagine solo correlata al biografato
Riga 16:
 
== Biografia ==
[[File:Simbolo_L'Ulivo.jpg|thumb|upright=1.4|Andrea Rauch, Simbolo de l'Ulivo, 1995<br/>]]
 
{{Citazione|''La grafica di Rauch è innanzitutto un tema di dibattito culturale, ha sempre un atteggiamento aperto al dialogo, alle tensioni della società, ai movimenti di opinione. È al servizio e vuole testimoniare un contro-potere, un'alternativa all’ideologia della professionalizzazione. Mette in discussione tutto, compreso il modello di espressività standardizzata del linguaggio grafico, reclamando uno spazio all’autore in primo luogo come intellettuale. Quindi un ruolo di produttore e redattore di un sapere tecnico, ma mai neutrale.<ref>[http://www.aiap.it/cdpg?IDsubarea=169&IDsez=338] Mario Piazza e Lorenzo Grazzani su AIAP CDPG.</ref>}}