Pliocrocuta perrieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 62:
==Paleobiologia==
Dotata di grandi canini e di zampe relativamente lunghe, la iena di Perrier è ritenuta essere un carnivoro piuttosto attivo, dalle abitudini simili all’odierna iena bruna. Anche se per qualche migliaio di anni la iena di Perrier e la iena gigante (''Pachycrocuta'') si sovrapposero, i due animali non sono quasi mai rinvenuti negli stessi giacimenti; ciò indicherebbe una notevole [[Competizione_interspecifica#La_mutua_esclusione|competizione interspecifica]] tra le due specie. È possibile che la scomparsa della iena di Perrier sia dovuta al sopravvento di ''Pachycrocuta'' o di altre iene più efficienti, come la iena delle caverne (''[[Crocuta spelaea]]'').
Uno studio del 2015 ha indagato la morfologia della cavità endocranica di Pliocrocuta. I risultati hanno indicato che la morfologia del cervello e il tipo di sulci cerebrali sono più simili a quelli della iena striata (Hyaena hyaena) e della iena bruna (Parahyaena brunnea) che a quelli della iena macchiata (Crocuta crocuta). Questi risultati, inoltre, indicano che Pliocrocuta possedeva un grado di encefalizzazione più basso rispetto a Crocuta, uno ienide altamente sociale, e mostra un cerebrum anteriore più piccolo rispetto a quello di tutti gli ienidi attuali (escluso il protele crestato), e ciò indica il possesso di una corteccia frontale poco sviluppata. Questi fatti potrebbero suggerire che Pliocrocuta possedeva abilità cognitive meno sviluppare di Crocuta per l'elaborazione di informazioni associate a comportamenti sociali complessi (Vinuesa et al., 2015).
==Bibliografia==
|