Volandia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 40:
{{doppia immagine|right|Idrovolante ambient.jpg|200|Bell augusta convertiplano.jpg|200|Il [[Savoia-Marchetti S.80 bis]] I-ELIO e, nell'immagine a destra, il [[convertiplano]] [[AgustaWestland AW609]] (nuovo nome del BA609), entrambi esposti a Volandia}}
Dal punto di vista organizzativo, il complesso del museo è composto dai seguenti padiglioni:
* Padiglione aerospaziale: gestito dalla Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate (FOAM13) e curato da [[Luigi Pizzimenti]]<ref>{{Cita libro|autore = Luigi Pizzimenti|titolo = Progetto Apollo|anno = 2009|editore = Elara|città = Bologna}}</ref>, è stato realizzato con la collaborazione dell'[[Agenzia Spaziale Italiana]], dell'[[European Space Agency]] e [[Finmeccanica]]. Nel nuovissimo percorso espositivo, Galileo Galilei vi accoglie all'ingresso con lo Sputnik, il primo satellite lanciato dall'uomo. Un Planetario permette di esplorare la volta celeste. Al suo interno potrete vedere la ricostruzione dell'unica capsula Apollo perfettamente funzionante.
* Grazie al "Le forme del volo": presenta le varie forme di ala fissa e ala rotante e i velivoli di eccellenza dell’industria aeronautica lombarda.
* Il primo volo a Malpensa: mostra un'ambientazione del primo volo sui cieli di Malpensa con il [[biplano]] [[Caproni Ca.1]] il 27 maggio [[1910]].