Cornelio Nepote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -spam vandalico |
integrazioni |
||
Riga 1:
'''Cornelio Nepote''' ([[100 a.C.]] - [[27 a.C.]]) fu storico e scrittore antiquario latino. Forse nacque ad Hostilia (attuale [[Ostiglia]]), un villaggio della [[Gallia Cisalpina]], non lontano da [[Verona]]. Le sue origini galliche sono attestate da [[Decimo Magno Ausonio|Ausonio]], e [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il vecchio]] lo definisce ''Padi accola'', "abitante sulle rive del [[Po]] (''Naturalis historia'', 3, 22). Fu amico di [[Gaio Valerio Catullo|Catullo]], il quale gli dedicò il suo ''Liber'' (1, 3), di [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], con cui ebbe rapporti epistolari, e di [[Tito Pomponio Attico|Attico]]. [[Eusebio di Cesarea|Eusebio]] lo colloca nel quarto anno del regno di [[Ottaviano Augusto|Augusto]]. Plinio il vecchio riferisce che morì sotto il regno di Augusto.
==Opere==
Riga 14:
Il ''De viris illustribus'' manca di spessore e profondità nell'analisi storica delle vicende: a Nepote interessa l'episodio, l'aneddoto con finalità moraleggiante, già tipica delle biografie ellenistiche che Nepote giudicava il migliore modello da seguire. Assenti dunque anche i confronti fra i comandanti stranieri e romani, che era comunque lo scopo dell'accostamento: ogni giudizio è lasciato alla intelligenza del lettore, senza alcun tentativo da parte dell'autore, di influenzarne il giudizio, come esplicitamente espresso nell'introduzione dell'opera.
Sulla scia dei [[neòteri]], come ci tramanda [[Plinio il Giovane]], iniziò a comporre versi, con risultati non particolarmente brillanti.
Lo stile di Nepote non è particolarmente ricercato, ma piano e lineare, talora molto semplice, benché non manchino tentativi di imitare la prosa più complessa dell'amico [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]
|