Grammelot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m correzione ortografia |
||
Riga 5:
Questo modo di recitare, immediato e viscerale, pressoché privo di artifici tecnici, fu tipico dei giullari medievali e delle compagnie di teatro itineranti, che così riuscivano a sortire effetti comici pur non parlando la lingua del pubblico davanti a cui si trovavano ad esibirsi.
I giullari recitavano usando un intreccio di dialetti diversi e parole inventate, infarcito di una parola comprensibile
Il risultato finale è una recitazione espressiva, iperbolica ed esilarante, comprensibile da ognuno grazie al rapporto diretto che il giullare instaura con il pubblico. Il linguaggio usato perde il suo significato letterale per diventare un artificio espressivo musicale, in grado di comunicare emozioni e suggestioni.
| |||