Gaio Svetonio Tranquillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -spam vandalico
Biografia: integrazioni
Riga 2:
 
==Biografia==
Nato attorno al [[70]] in un luogo imprecisato del [[Latium|Latium Vetus]] da una famiglia di [[Equites|ceto equestre]] (il padre, [[Svetonio Leto]], era [[tribuno militare]]), Svetonio ricoprìstudiò retorica e giurisprudenza, divenendo avvocato. Ricoprì cariche importanti sotto l'imperatore [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]], e forse già sotto [[Traiano]], entrando a far parte del personale a più stretto contatto con l'imperatore. Fu infatti il suo segretario personale (''magister epistolarum''), ed in tale qualità aveva accesso ai documenti più importanti degli [[archivio|archivi]] imperiali. Amico e corrispondente di [[Plinio il Giovane]], fu al suo seguito quando Plinio divenne governatore della [[Bitinia]]. Della sua vita non si hanno molti altri dati certi. L'ultimo è il suo allontamento, per motivi non chiari, ma dovuti probabilmente alla morte del suo protettore, Plinio, da parte dell'imperatore Adriano nel [[122]]. Anche la data di morte non è conosciuta, ed è posta da alcuni attorno al [[126]], da altri una decinaquindicina di anni dopo, attorno al [[140]].
 
==Opere==