Pyroteuthidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
==Tassonomia==
Comprende 2 [[genere (tassonomia)|generi]]<ref name=WoRMS/> che precedentemente erano classificati nella [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Enoploteuthidae]]<ref>{{cita libro|titolo=Cephalopods: Ecology and Fisheries|lingua=en|editore=P. Boyle, P. Rodhouse|editore=John Wiley & Sons|data=2008}}</ref>. Fino al 1988 questa famiglia era infatti considerata [[sottofamiglia]] di Enoploteuthidae<ref>{{cita libro|titolo=Mollusca: Aplacophora, Polyplacophora, Scaphopoda, Cephalopoda|volume=17|data=2001|autore=K.L. Lamprell, J. M. Healy, A. M. Scheltema, K. Gowlett-Holmes, C. C. Lu|editore=Csiro Publishing|opera=Zoological Catalogue of Australia|lingua=en}}</ref>.
*genere ''[[Pterygioteuthis]]'' <span style="font-variant: small-caps">P. Fischer, 1896</span>
**''[[Pterygioteuthis gemmata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Chun, 1908</span>
Riga 29:
 
==Distribuzione e habitat==
Sono specie comuni, diffuse in tutti gli [[oceani]]<ref name="FAO">{{cita|P. Jereb, C.F.E. Roper|p. 379}}</ref><ref>{{cita web|url=http://iobis.org/mapper/?taxon=Pyroteuthidae|titolo=Pyroteuthidae|lingua=en|sito=OBIS|accesso=5 settembre 2014}}</ref>. Gli esemplari adulti vivono più in profondità dei giovani, ma durante la notte ritornano più vicini alla superficie<ref name="FAO"/>.
 
== Note ==