Utente:Michele859/Sandbox14: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
{{Citazione|Una storia d'amore senza lieto fine, è pathos impostato sulla tuba.|Comunicato stampa della Deram Record }}
 
''Rubber Band'' segna l'uscita di David Bowie dalla scena [[mod]] che avevano caratterizzato i singoli precedenti e preannuncia il suo nuovo interesse per il teatro [[vaudeville]], il che può essere spiegato anche dalla sentita necessità di una svolta. Ida precedentiparte singolidel avevanocantante tuttiinglese. fallitoI dalpassati puntofallimenti dicommerciali, vistache commerciale,avevano portando tra l'altro alla risoluzione del contratto con la [[Pye Records]],(exploring) eavevano spinto il cantante era alla ricerca di di un cambio estetico nelle composizioni e di un livello più sofisticato di scrittura e [[arrangiamento]] rispetto al materiale di inizio [[1966]].(pegg) Il brano rappresentarappresentava anche la capacità del cantante di essere in sintonia con i cambiamenti del pop. Nello stesso periodo, infatti, [[The New Vaudeville Band]] pubblicavano la loro hit ''[[Winchester Cathedral (singolo)|Winchester Cathedral]]'', i [[Beatles]] incidevano ''[[When I'm Sixty-Four]]'' e anche gli [[Rolling Stones|Stones]] a [[Los Angeles]] registravano pezzi di vaudeville "lisergici" come ''[[Between the Buttons|Something Happened to Me Yesterday]]'' e ''[[Cool, Calm and Collected|Cool, Calm & Collected]]''.(bowiesongs)
 
Il [[18 ottobre]] 1966, Bowie e i Buzz (più il trombettista Chick Norton) registrarono tre nuove canzoni agli R.G. Jones’ Oak Studios, ''Rubber Band'', ''The Gravedigger'' (che poi sarebbe diventata ''[[David Bowie (album)#Descrizione dei brani|Please Mr. Gravedigger]]'') e ''The London Boys'', con le quali il manager Kenneth Pitt tentò di ottenere un contratto con la Deram Records, una controllata di nuova costituzione della Decca Records. Così come era avvenuto con la registrazione del singolo precedente, ''[[I Dig Everything]]'', fu abbastanza evidente che la band era piuttosto inesperta in termini di arrangiamenti ma questa volta funzionò.(exploring) La Deram rimase abbastanza colpita e il [[27 ottobre]] decise che ''Rubber Band'' e ''The London Boys'' sarebbero state pubblicate come primo singolo con la nuova etichetta.(exploring) Il [[bassista]] Derek Fearnley ha ricordato nel [[1991]]: «Avevamo lavorato sul tipo di suono che volevamo e avevamo faticosamente scritto la [[Semiografia musicale|notazione]], ma sbagliavamo tutti i tempi. Per fortuna i musicisti interpretarono quello che avevamo scritto e siamo riusciti ad arrivare in fondo».(exploring)