Massimo Vignelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: il file Vignelli-1.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da JuTa
Bbot (discussione | contributi)
m modifica semiautomatica: typos fixed: tutt'ora → tuttora, 0 Gennaio → 0 gennaio
Riga 1:
[[Immagine:Vignelli wiki.jpg|thumb|'''Massimo Vignelli''' nell'archivio del Vignelli Center for Design Studies {{premio|compasso d'oro|1964}}<br />
{{premio|compasso d'oro|1998}}<br />]]
{{quote|La vita del designer è una vita di lotta contro il brutto. |Massimo Vignelli nel documentario ''[[Helvetica (film)|Helvetica]]'' di [[Gary Hustwit]].|The life of a designer is a life of fight against the ugliness.|lingua=en}}
{{Bio
Riga 17:
}}
 
Nel corso della sua lunghissima carriera, sempre affiancato dalla moglie [[Lella Vignelli|Lella]], Massimo Vignelli si è occupato di svariati rami del design. La sua produzione spazia dal [[graphic design]] (area nella quale sarà più prolifico), al [[Disegno industriale|prodotto]] fino alla progettazione di esibizioni, una linea di vestiti e diverse sedute per marchi importanti come [[Poltrona Frau]], [[Knoll]], Acerbis International, [[Heller]] e Poltronova. Vignelli ha curato l'immagine di svariate fra le più importanti aziende al mondo, fra le quali figurano [[American Airlines]] (identità progettata nel 1967 e rimasta in uso fino all'inizio del 2013<ref>{{Cita web|autore = Il Post|url = http://www.ilpost.it/2013/01/17/nuovo-logo-american-airlines/|titolo = |accesso = |editore = |data = 2013}}</ref>) [[Benetton Group|Benetton]], [[Ford]], [[Knoll]], [[Ducati]]. A partire dagli anni sessanta, inoltre, è stato uno dei principali artefici del rinnovamento della [[grafica]] internazionale, principalmente attraverso la diffusione della metodologia modernista con Unimark International<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Jan Conradi|titolo = Unimark International: The Design of Business and the Business Design|anno = |editore = |città = }}</ref>.
 
Caratteristica del pensiero di Vignelli è il suo motto, "Design is One". Secondo Vignelli, infatti, la disciplina del design è una soltanto. Ogni settore necessita di competenze specifiche, ma se si è davvero in grado di progettare una cosa, allora si è in grado di progettare qualunque cosa.
Riga 26:
 
== Biografia ==
Massimo Vignelli nasce a Milano il 10 Gennaiogennaio 1931. Superata un'infanzia difficile nella Milano provata dalla seconda guerra mondiale, inizia ad interessarsi dapprima di [[architettura]] e successivamente di [[design]]. Nel 1949, a soli diciotto anni, il giovane Massimo partecipa al Congresso Internazionale di Architettura Moderna, che quell'anno si sarebbe svolto a [[Bergamo]]. Qui ha l'opportunità di conoscere i migliori architetti europei dell'epoca, esperienza che descriverà come ''«una festa, per un giovane fanatico com'ero all'epoca»''. Vignelli crescerà assieme a quella che diventerà la prossima generazione di grandi architetti: [[Vittorio Gregotti]], [[Aldo Rossi]], [[Gae Aulenti]], [[Guido Cannella]] e molti altri.<br />
Vignelli ha studiato [[architettura]] al [[Politecnico di Milano]] e all'[[Università IUAV di Venezia]]. Quando era ancora uno studente a Venezia, Paolo Venini, proprietario della Venini Glass, gli offrì l'opportunità di progettare alcune lampade in vetro soffiato. Le lampade che progettò durante questo periodo sono ora esposte in diversi musei e rappresentano una delle prime esperienze di Vignelli nel design, oltre ad alcuni dei suoi primi lavori riconosciuti. In questo stesso periodo Vignelli inizia ad occuparsi della progettazione grafica di giornali, libri e [[packaging]], allontanandosi dall'architettura per avvicinarsi sempre di più al design.
 
Riga 32:
 
Nel 1957 si sposa con Lella ed insieme si spostano momentaneamente negli [[Stati Uniti]], grazie ad una proposta di lavoro che Massimo ricevette da una società del [[Massachussetts]]. Tuttavia i prodotti che Vignelli progetta in questo periodo (forchette, coltelli e cucchiai) vengono rigettati dal dipartimento di marketing perché considerati troppo moderni.
L'anno seguente l'[[IIT Institute of Design]] offre a Vignelli una cattedra part-time, così la coppia si trasferisce a [[Chicago]].
 
Vignelli rimane a Chicago per due anni, durante i quali ha l'opportunità di conoscere importanti nomi dell'architettura internazionale, uno fra tutti [[Mies van der Rohe]].
Riga 40:
 
Nel frattempo i coniugi Vignelli danno vita, a [[Milano]], al loro primo studio di design, dove lavoreranno fino al [[1964]]. Alla fine del [[1964]], Vignelli si trasferisce definitivamente negli [[Stati Uniti]]. In questo periodo inizia a prendere forma l'idea di uno studio internazionale, idea che diverrà realtà sotto il nome di Unimark International, fondato dai soci: Massimo Vignelli, [[Ralph Eckerstrom]], [[Bob Noorda]], Jay Doblin, James Fogelman, Wally Gutches, e Larry Klein.
Unimark crebbe in fretta e divenne presto uno degli studi di design più importanti al mondo, con sedi a [[Chicago]], [[New York]], [[Denver]], [[Cleveland]], [[Detroit]], [[San Francisco]], [[Milano]], [[Londra]], [[Copenhagen]], [[Johannesburg]] e [[Melbourne]]. Vignelli si occupa del coordinamento dei diversi uffici, ed in questo periodo viaggia molto fra un paese e l'altro per gestire e dare delle linee guida alle varie sedi, in modo da stabilire un linguaggio comune. In questo periodo Vignelli guida la realizzazione di diversi progetti spesso erroneamente attribuiti a Vignelli Associates, fra cui i progetti di identità visiva per [[American Airlines]] (1967), [[Ford]] (1965) e la celebre segnaletica per la metropolitana di [[New York City]] (1966). Vignelli lascerà Unimark nel 1971, a seguito dei sempre più crescenti dissapori verso la condotta della società, sempre più improntata verso il marketing.<ref name=":0" />
 
== Mappa della metropolitana di New York City ==
 
Nel 1972 Vignelli realizza la celebre e controversa [[mappa della metropolitana di New York]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Michaerl Beirut|url=http://observatory.designobserver.com/feature/mr-vignellis-map/2647/|titolo=Mr. Vignelli's Map|editore=Designer Observer|data=14 settembre 2010|accesso=28 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita video|lingua=en|url=http://www.helveticafilm.com/vignellimap.html|titolo=Massimo Vignelli explains his 1972 NYC Subway Map|editore=HelveticaFilm.com|accesso=28 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita immagine|http://www.nycsubway.org/img/maps/system_1972.jpg|didascalia=Mappa della metropolitana di New York|fonteorigine=nycsubway.org|accesso=28 maggio 2014}}</ref>. La mappa, che in origine doveva essere accompagnata da una una mappa descrittiva<ref name=":1">{{Cita libro|autore = Peter B. Lloyd|titolo = Vignelli Transit Maps|anno = 2012|editore = RIT Press|città = Rochester, New York|pp = 56-58}}</ref>, è un diagramma astratto della rete metropolitana, dove ogni linea è identificata da un colore diverso ed ogni fermata è identificata da un pallino. Le linee sono disposte secondo il criterio dei 45° e 90° gradi, tecnica messa in atto con successo per la prima volta nella pionieristica mappa della metropolitana di [[Londra]] realizzata nel 1933 da Henry Charles Beck. La mappa, radicalmente moderna rispetto alle tradizionali mappe in uso negli Stati Uniti, ricevette da subito reazioni miste che sono tutt'oggi oggetto di dibattito. Intesa da Vignelli come un diagramma che deve svolgere la funzione di indicare il percorso da un punto A ad un punto B senza una precisa relazione con la geografia, come la mappa di Beck, fu criticata da molti newyorkesi che, invece, trovarono disorientanti le incongruenze geografiche, in particolare la rappresentazione dell'area di Central Park come un quadrato. Per capire queste obiezioni è necessario sottolineare che se Londra è una città con un'urbanistica ancora largamente influenzata dall'epoca dei [[Civiltà romana|Romani]], l'isola di [[Manhattan]] è invece basata su una griglia rigorosa che consente ad ogni cittadino di sapere sempre esattamente dove si trova e quanti isolati distano da lui ad un altro punto. La mappa subì diverse modifiche (dovute al continuo cambiamento della rete metropolitana) fino al 1979, anno in cui fu dismessa in favore di una mappa tradizionale realizzata dallo staff dell' MTA. La mappa è considerata da molti l'''opus magnum'' di Vignelli ed è presente nelle collezioni di diversi musei, fra le quali la collezione permanente del [[Museum of Modern Art]] (MoMA) di New York.
 
Nel 1972 Vignelli realizza la celebre e controversa [[mappa della metropolitana di New York]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Michaerl Beirut|url=http://observatory.designobserver.com/feature/mr-vignellis-map/2647/|titolo=Mr. Vignelli's Map|editore=Designer Observer|data=14 settembre 2010|accesso=28 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita video|lingua=en|url=http://www.helveticafilm.com/vignellimap.html|titolo=Massimo Vignelli explains his 1972 NYC Subway Map|editore=HelveticaFilm.com|accesso=28 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita immagine|http://www.nycsubway.org/img/maps/system_1972.jpg|didascalia=Mappa della metropolitana di New York|fonteorigine=nycsubway.org|accesso=28 maggio 2014}}</ref>. La mappa, che in origine doveva essere accompagnata da una una mappa descrittiva<ref name=":1">{{Cita libro|autore = Peter B. Lloyd|titolo = Vignelli Transit Maps|anno = 2012|editore = RIT Press|città = Rochester, New York|pp = 56-58}}</ref>, è un diagramma astratto della rete metropolitana, dove ogni linea è identificata da un colore diverso ed ogni fermata è identificata da un pallino. Le linee sono disposte secondo il criterio dei 45° e 90° gradi, tecnica messa in atto con successo per la prima volta nella pionieristica mappa della metropolitana di [[Londra]] realizzata nel 1933 da Henry Charles Beck. La mappa, radicalmente moderna rispetto alle tradizionali mappe in uso negli Stati Uniti, ricevette da subito reazioni miste che sono tutt'oggi oggetto di dibattito. Intesa da Vignelli come un diagramma che deve svolgere la funzione di indicare il percorso da un punto A ad un punto B senza una precisa relazione con la geografia, come la mappa di Beck, fu criticata da molti newyorkesi che, invece, trovarono disorientanti le incongruenze geografiche, in particolare la rappresentazione dell'area di Central Park come un quadrato. Per capire queste obiezioni è necessario sottolineare che se Londra è una città con un'urbanistica ancora largamente influenzata dall'epoca dei [[Civiltà romana|Romani]], l'isola di [[Manhattan]] è invece basata su una griglia rigorosa che consente ad ogni cittadino di sapere sempre esattamente dove si trova e quanti isolati distano da lui ad un altro punto. La mappa subì diverse modifiche (dovute al continuo cambiamento della rete metropolitana) fino al 1979, anno in cui fu dismessa in favore di una mappa tradizionale realizzata dallo staff dell' MTA. La mappa è considerata da molti l'''opus magnum'' di Vignelli ed è presente nelle collezioni di diversi musei, fra le quali la collezione permanente del [[Museum of Modern Art]] (MoMA) di New York.
 
{{citazione|(…) «La mappa – commenteranno Renato Giovannoli e Isabella Pezzini <ref>Renato Giovannoli, Isabella Pezzini, ''La rete profonda'', in: ''Il campo della grafica italiana'', a cura di Pierluigi Cerri, Milano, ''Rassegna'', Electa, 1981</ref> – è più vicina ad a una struttura formale (topologica) che a un’immagine del territorio. Costituita soltanto da punti e da linee non fa uso di criteri metrici, non richiede una coerenza della scala. Le direzioni sono ridotte a una rosa dei venti primitiva: due coppie di perpendicolari sovrapposte in modo da formare angoli di 45°. Questo sistema non ha più bisogno che di un’astratta toponomastica per i suoi punti e di una policromia distintiva per le sue linee». Abbastanza sconsolante è constatare, come fanno Giovannoli e Pezzini, che la pianta fu, nel 1979, sostituita con una di impianto tradizionale, più aderente al disegno urbano e all’andamento viario della città sovrastante, ma anche alle abitudini degli utenti. «L’esibizione non umanista della forma logica è uno scandalo che deve essere cancellato.»<ref>Andrea Rauch, ''Il rigore creativo di Massimo Vignelli'', in: ''Graphic Design'', Milano, Guide Cultura Mondadori, 2006, pp. 174-176</ref>}}
 
{{citazione|Basta con quel complicato groviglio di linee ferroviarie geograficamente accurate. Basta con quegli angoli arbitrari. Al loro posto, le linee ferroviarie sono disposte solo a 45 e 90 gradi. Ogni linea è rappresentata da un colore. Ogni fermata è rappresentata da un punto. Cosa potrebbe essere più semplice? Il risultato è una soluzione di design di straordinaria bellezza. Eppure ebbe presto dei problemi. [...]
E fu così che nel 1979, la mappa Vignelli fu sostituita da una mappa convenzionale, meno elegante e più geograficamente accurata, che persiste tutt'oggi in una forma riveduta. Mi ricordo di una presentazione presso il Museo Cooper-Hewitt durante la quale Wilburn Bonnell descrisse questa decisione come l'equivalente del graphic design della demolizione del complesso residenziale Pruitt-Igoe: impraticabile, elitario Modernismo che soccombe alle pratiche, difettose imperfezioni della vita quotidiana. <ref>http://designobserver.com/feature/mr-vignellis-map/2647</ref> |Michael Bierut}}
La mappa è particolarmente apprezzata da molti designer grazie all'estrema purezza formale e chiarezza dell'informazione che deriva dal suo spazio astratto e dal brillante uso della geometria. Fra gli svariati apprezzamenti, nel 2004 Michal Bierut ne scrisse un'eloquente omaggio sul Design Observer, Nordstrom creò un vestito basato su di essa, e Alexander Cheng, un direttore d'orchestra, la trasformò in uno strumento a corde interattivo.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.newyorker.com/news/news-desk/the-vignelli-subway-map-goes-digital|titolo = The Vignelli Subway Map Goes Digital|accesso = |editore = |data = }}</ref> Nel 2008, il vice direttore di Vanity Fair (allora staffer di Vogue Uomo) commissionò a Vignelli un'edizione aggiornata della mappa, sulla quale Vignelli lavorò a fondo con il suo staff per correggere ogni precedente difetto. <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.nytimes.com/2014/05/29/garden/massimo-vignelli-a-master-in-the-grammar-of-design.html|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://tmagazine.blogs.nytimes.com/2011/09/16/ahead-of-its-time-an-icon-goes-digital/|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref> La mappa è stata successivamente tradotta in una versione digitale che ha dato vita all'applicazione ufficiale per dispositivi mobili ''The Weekender, ''realizzata dalla Metropolitan Transit Autority, l'ente che nel 1979 sostituì la mappa di Vignelli con quella tradizionale tutt'oratuttora in uso. L'applicazione si aggiorna tramite internet e permette di conoscere in tempo reale eventuali variazioni o disguidi sulle varie linee metropolitane, oltre ad accompagnare la mappa con delle indicazioni verbali, com'era intenzione di Vignelli sin dal 1972.<ref name=":1" /> Nel 2013, un team di ricercatori dell' [[Massachussetts Institute of Technology|MIT]] guidato dalla dottoressa Ruth Rosenholtz ha progettato un modello computerizzato capace di determinare come le persone comprendano una mappa a prima vista, attraverso l'uso di ''mongrels ''che simulano il modo in cui il cervello processa l'immagine e la rimanda all'occhio. Mentre la mappa tradizionale oggi in uso diventa un impasto visivo di impossibile lettura, la mappa del 2008 di Vignelli e il suo staff rimane praticamente identica, confermando l'intuizione alla base dell'idea originale.<ref>{{Cita web|autore = Eric Jaffe|url = http://www.fastcodesign.com/3020708/evidence/the-science-of-a-great-subway-map|titolo = The Science Of A Great Subway Map|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
L'intera storia della mappa della metropolitana di New York è dettagliatamente documentata nel libro ''Vignelli Transit Maps ''di Peter B. Lloyd e Mark Ovenden, edito da RIT Press<ref>{{Cita web|autore = Vignelli Transit Maps su Amazon|url = http://www.amazon.com/Vignelli-Transit-Maps-Peter-Lloyd/dp/1933360623|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref>.
== Vignelli Associates ==
 
Dopo cinque anni, Vignelli lascia Unimark e nel [[1971]], assieme alla moglie Lella, fonda a [[New York]] la Vignelli Associates. Da allora Vignelli ha lavorato ad una grande quantità di progetti per importanti industrie statunitensi (ad esempio [[Knoll]], cliente principale della Vignelli Associates, e [[IBM]]) ed europee (ad esempio Benetton, Ducati, Poltrona Frau, Artemide).
 
Dagli anni 80 agli anni 2000 Vignelli è stato coinvolto in progetti che spaziano dagli USA all'Europa, dal Sud America fino al Giappone, progetti di ogni tipo, da libri a packaging fino all'identità visuale di un'intera compagnia ferroviaria inglese e la segnaletica per le ferrovie Italiane. Nel 1989 ha curato totalmente l'immagine del [[TG2]] della Rai, dall'identità visuale fino agli studi e agli arredamenti presenti in essi.
Riga 118 ⟶ 117:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|design}}
 
[[Categoria:Morti nel 2014|Vignelli, Massimo]]
[[Categoria:Designer premiati con il Compasso d'Oro]]