Il grande Blek: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
split personaggi fumetti e animazione come altre wiki e Discussioni categoria:Personaggi dei fumetti e dell'animazione#Dividere fumetti e animazione using AWB |
|||
Riga 76:
==Edizioni estere==
Agli albi pubblicati in Italia si affiancano negli anni anche pubblicazioni in altri paesi. Tra queste importante è la presenza del fumetto nel mercato [[Francia|francese]] ad opera di [[Marcello Navarro]], editore della [[Éditions Lug]] a [[Lione]]. Iniziata un anno dopo l'uscita di Blek in Italia, la versione transalpina esce sulla testata ''Kiwi'' (1955/2003, 580 numeri in totale) e in seguito su ''Les Albums du Grand Blek'' (1963/1994, 519 numeri in totale). Quando le storie della EsseGesse finiscono, affida ad altri fumettisti il compito di creare nuove storie, che compaiono anche nelle testate italiane della Dardo. Fra gli sceneggiatori: [[Roberto Renzi (fumettista)|Roberto Renzi]], [[Maurizio Torelli]], [[Franco Frescura]], [[Leonello Martini]] e lo stesso Navarro; fra i disegnatori: [[Bertrand Charlas]], [[Vincenzo Chiomenti]], [[Manuel Barbato]], [[Luciano Bernasconi]], [[Franco Bignotti]], [[Aldo Capitanio]], [[Carlo Cedroni]], [[Jean-Yves Mitton]], [[André Amouriq]], [[Ciro Tota]] e [[Bane Kerac]], [[Pavel Koza]], [[Branko Plavsic]] nell'edizione slava.
Si possono ricordare inoltre l'edizione [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|jugoslava]]: [[1975]], ''Lunov Magnus Strip'' (128/995), [[Slovenia|slovena]]: [[2000]], ''Veliki Blek'' (1/41+1sp), [[Repubblica Federale di Jugoslavia|serba]]: [[1994]], ''Razanova Strip Blek Stena'' (2/22) e [[Croazia|croata]]: [[2005]], ''Blek''. Inoltre esce nei [[paesi nordici]], nel [[1957]], col nome ''Davy Crockett'' nella testata ''Praerie Bladet'' e di recente in [[Norvegia]] edito dalla Thule (9 volumi dal 2001/2005). Esistono longeve edizioni pure in [[Grecia]] e [[Turchia]].
| |||